logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Focaccia con pomodorini – ricetta morbida in teglia

20 minuti

Facile

8

La focaccia con pomodorini è l’impasto estivo più amato: semplice, profumato e perfetto da condividere. In questa guida trovi ingredienti, tecnica e tempi per ottenere una focaccia con pomodorini alta e soffice, con bordo croccante e mollica leggera. Questa focaccia con pomodorini in teglia è ideale per buffet, aperitivi e pranzi veloci: lievitazione ben gestita, idratazione corretta e una cottura che regala doratura uniforme.

Tabella dei contenuti

Ingredienti per focaccia con pomodorini

Per 1 teglia 30×40 cm:

  • 500 g farina 0 (W 260–300)
  • 350–370 g acqua a temperatura ambiente (idratazione 70–74%)
  • 8 g lievito di birra fresco (oppure 3 g secco)
  • 25 g olio extravergine d’oliva (+ extra per la teglia)
  • 12 g sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero o miele
  • 300 g pomodorini ciliegini
  • Origano secco q.b.
  • Sale grosso/fiocchi, pepe e altro olio EVO per finire

Per una focaccia  davvero soffice scegli farina 0 medio-forte, usa acqua non fredda e rispetta i tempi di riposo.

Procedimento (impasto e stesura)

  1. Autolisi breve (opzionale). Mescola farina e 300 g di acqua; copri 15 minuti. Facilita elasticità e assorbimento.
  2. Impasto. Sciogli lievito e zucchero nei restanti 50–70 g di acqua. Versa sulla miscela, aggiungi olio e infine il sale. Impasta 7–8 minuti (planetaria: gancio, velocità medio-bassa) fino a massa liscia e leggermente appiccicosa: è la base della tua focaccia.
  3. Pieghe & puntata. Ungi una ciotola, fai 2–3 giri di pieghe a libro a distanza di 15 minuti; poi copri e lascia 60–75 minuti a 24–26 °C finché l’impasto gonfia del 60–70%.
  4. Stesura. Ungi bene la teglia, rovescia l’impasto e allargalo con le dita unte senza sgonfiarlo. Riposa 15 minuti, poi completa l’allargamento. Questa fase è decisiva per una focaccia con pomodorini alta e alveolata.
  5. Condimento. Mescola 2 cucchiai d’olio con 2 cucchiai d’acqua (emulsione). Incidi i pomodorini a metà e falli affondare sulla superficie. Aggiungi origano e l’emulsione.

Lievitazione e idratazione della focaccia con pomodorini.

  • Lascia lievitare in teglia 40–60 minuti (impasto ben rilassato, alveoli visibili). Se fa caldo, riduci tempi; se è fresca la cucina, prolunga un poco. L’idratazione al 70–74% permette una focaccia con pomodorini morbida senza crollare: l’impasto deve vibrare al tocco ma non collassare.

Cottura in teglia: focaccia con pomodorini dorata

  • Preriscalda il forno a 230–240 °C (statico). Inforna nella parte bassa per 10 minuti, poi passa a metà forno e completa per 10–12 minuti fino a doratura. A fine cottura spennella con un filo d’olio e una presa di sale grosso: la focaccia con pomodorini risulterà lucida, fragrante fuori e soffice dentro.

Consigli pratici

  • Farina & acqua. Se la farina assorbe molto, spingiti a 370 g d’acqua: più idratazione = focaccia con pomodorini più scioglievole (ma gestisci bene le pieghe).
  • Pomodorini succosi. Incidili e sala leggermente la polpa: eviti eccesso d’acqua in superficie.
  • Olio buono. Un EVO fruttato medio esalta la focaccia con pomodorini senza coprire l’origano.
  • Freddo programmato. Vuoi più sapore? Dopo la puntata, frigo 8–12 ore ben coperta; poi riporti a temperatura, stendi e prosegui.

Varianti e aggiunte

  • Focaccia con pomodorini e olive: aggiungi 60–80 g di olive taggiasche denocciolate.
  • Cipolla & pomodorini: fettine sottili di rossa di Tropea da distribuire in superficie.
  • Integrale 20%: sostituisci 100 g di farina 0 con farina integrale, per una focaccia con pomodorini più rustica (aumenta l’acqua di 10–15 g).

Conservazione

  • La focaccia con pomodorini si mantiene morbida 1 giorno ben coperta a temperatura ambiente. Il giorno dopo, rigenera 5–6 minuti a 180 °C. Evita frigo (secca): per periodi più lunghi, congela a fette e scalda direttamente da congelata.

Idee correlate dal blog

Completa il tuo menù estivo con:

Domande Frequenti (FAQ)​​

Perché l’impasto è appiccicoso?

Alta idratazione = mollica leggera. Ungi mani e ciotola: la focaccia con pomodorini sarà più soffice.

Posso usare farina 00?

Sì, ma riduci acqua di 20–30 g: otterrai comunque una focaccia con pomodorini morbida.

Posso usare lievito secco?

Certo: 3 g equivalgono a circa 8 g fresco. Idralo nella parte liquida.

Come evito che resti cruda sotto?

Primi 10 minuti nel ripiano basso, poi al centro: così la focaccia con pomodorini cuoce uniformemente.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *