L’insalata di ceci e tonno è un piatto unico estivo, leggero e nutriente, perfetto per ogni occasione.
L’insalata di ceci e tonno è una ricetta fresca e nutriente, ideale per le giornate calde d’estate. Facile e veloce da preparare, combina la cremosità dei ceci con la sapidità del tonno, arricchita da pomodorini succosi, cipolla rossa e un filo d’olio extravergine d’oliva. Perfetta come insalata proteica con tonno, come piatto unico estivo freddo o come contorno sfizioso da portare in tavola in pochi minuti.
240 g di ceci cotti (anche in scatola, ben scolati)
160 g di tonno in olio extravergine (sgocciolato)
200 g di pomodorini ciliegia
1 cipolla rossa di Tropea
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato
Procedimento
Preparare gli ingredienti
Lava bene i pomodorini e tagliali a metà. Scola i ceci in scatola e sciacquali sotto acqua corrente fredda. Sgocciola bene il tonno e affetta finemente la cipolla rossa.
Unire gli ingredienti
In una ciotola capiente, unisci i ceci, il tonno, i pomodorini e la cipolla. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Mescola delicatamente per non rompere i legumi.
Aggiungere il tocco finale
Completa con prezzemolo fresco tritato. Lascia riposare in frigo per 15 minuti per far amalgamare i sapori.
Consigli utili
Per un gusto più deciso, aggiungi olive nere o capperi.
Puoi trasformarla in insalata di ceci e pomodorini variando le verdure di stagione.
È perfetta come insalata di legumi estiva per buffet o pranzi in giardino.
Conservazione
L’insalata di ceci e tonno si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Meglio condirla con l’olio solo al momento di servirla per mantenerne la freschezza.
Abbinamenti perfetti
Accompagna questa ricetta con una focaccia morbida con pomodorini o con una fetta di pane integrale tostato. Scopri anche la nostra insalata di riso classica per un’altra idea fresca estiva.
Per approfondire i benefici nutrizionali dei legumi, leggi l’articolo sui benefici dei ceci e valori nutrizionali. Questo approfondimento evidenzia come i ceci, sia nella versione secca che in scatola, mantengano proprietà nutritive importanti come proteine vegetali, fibre, minerali e vitamine, pur essendo poveri di colesterolo.
Perché amerai questa insalata di ceci e tonno
Questa ricetta è fresca, nutriente e facilissima da preparare. Perfetta come piatto unico estivo, unisce la cremosità dei ceci alla sapidità del tonno, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Inoltre è ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali, ideale per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso preparare l’insalata di ceci e tonno in anticipo?
Sì, puoi prepararla fino a 24 ore prima. Conservala in frigorifero in un contenitore ermetico e aggiungi il condimento solo poco prima di servirla per mantenere la freschezza.
2. È meglio usare ceci in scatola o secchi?
Entrambe le opzioni vanno bene. I ceci secchi, dopo ammollo e cottura, hanno un sapore più autentico; quelli in scatola sono pratici e velocizzano la preparazione.
3. Posso arricchire l’insalata di ceci e tonno con altri ingredienti?
Certo! Puoi aggiungere olive, capperi, peperoni o erbe aromatiche come basilico e prezzemolo per un tocco extra di gusto.
4. L’insalata di ceci e tonno è adatta a una dieta proteica?
Sì, questa ricetta è ricca di proteine grazie all’abbinamento di tonno e ceci, ed è ideale anche per chi segue un’alimentazione equilibrata.
5. Quanto tempo si conserva l’insalata di ceci e tonno?
Si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, meglio se in un contenitore ermetico.
Lascia un commento