L’insalata di farro è il piatto freddo che salva pranzi e cene d’estate: saziante ma leggera, pronta in anticipo e perfetta da portare al lavoro o in spiaggia. In questa guida trovi una insalata di farro equilibrata e aromatica, con pomodorini, basilico e un condimento semplice che esalta i chicchi senza coprirli. Se cerchi un’insalata di farro davvero estiva, con tempi chiari e risultati affidabili, sei nel posto giusto.
1–2 cucchiai succo di limone (o aceto di mele delicato)
sale fino e pepe nero q.b.
(extra) 1 cucchiaio capperi dissalati; olive nere a rondelle
Procedimento
Cuoci il farro. Sciacqua il farro sotto acqua corrente; lessa in abbondante acqua salata. Il farro perlato cuoce in 18–20 minuti, il decorticato in 25–30. Per un’insalata perfetta, scolalo al dente.
Raffredda bene. Passa rapidamente il farro sotto acqua fredda, scolalo e stendilo su un vassoio per 5 minuti. Questo passaggio mantiene l’insalata sgranata.
Prepara il condimento. Emulsiona olio, succo di limone, un pizzico di sale e pepe. Questo condimento per insalata di farro è leggero e brillante, ideale per l’estate.
Taglia le verdure. Affetta il cipollotto molto sottile, taglia i pomodorini a metà, spezza il basilico con le mani.
Assembla. Trasferisci il farro in una ciotola capiente, aggiungi pomodorini, basilico e cipollotto, versa metà emulsione e mescola. Completa con capperi e olive (se usi) e con il restante condimento. Assaggia: l’insalata deve risultare sapida ma fresca.
Riposo. Copri e lascia insaporire 20–30 minuti in frigo: l’insalata diventa più gustosa e compatta.
Consigli utili
Scelta del cereale. Per una insalata di farro pronta in meno tempo usa il perlato; per un gusto più rustico scegli il decorticato. Qualunque sia la scelta, l’insalata di farro vince se il chicco rimane al dente.
Bilanciare l’acidità. Pomodorini e limone apportano freschezza; regola il sale solo alla fine così l’insalata resta equilibrata.
Meal-prep perfetto. Prepara l’insalata la sera e condisci di nuovo con un filo d’olio prima di servire il giorno dopo.
Plus proteico. Aggiungi mozzarella ben scolata o ceci: diventa un piatto unico completo.
Varianti
Insalata di farro fredda con tonno. Unisci 120 g di tonno al naturale sgocciolato: l’insalata di farro resta fresca ma più sostanziosa.
Insalata di farro con pesto e pomodorini. 2 cucchiai di pesto alla genovese rendono l’insalata profumata e cremosa.
Insalata di farro con verdure grigliate. Zucchine e peperoni a dadini danno un tocco affumicato all’insalata.
Conservazione
Conserva l’insalata di farro in frigorifero, in contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Se aggiungi latticini o tonno, consuma entro 24 ore. Per i valori nutrizionali di farro e condimenti puoi consultare le tabelle ufficiali CREA.
Lascia un commento