logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Pasta alla Nerano: la ricetta diventata virale con Stanley Tucci

35 minuti

Super facile

4 porzioni

La pasta alla Nerano è una delle ricette campane più famose, diventata virale anche grazie a Stanley Tucci che l’ha raccontata come uno dei suoi piatti preferiti. Nata negli anni ’50 nella trattoria Maria Grazia a Nerano, in Costiera Sorrentina, questa pasta è oggi un simbolo della cucina italiana estiva.

Il segreto della pasta alla Nerano sta tutto nell’equilibrio tra zucchine fritte e formaggio grattugiato, che insieme danno vita a una crema avvolgente e irresistibile. Con pochi ingredienti semplici si ottiene un primo piatto che non solo racconta la tradizione, ma conquista chiunque lo assaggi.

Tabella dei contenuti

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti (o pasta lunga)
  • 5 zucchine medie
  • 80 g di Provolone del Monaco (o Parmigiano/Provola stagionata)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco

Procedimento

1. Preparare le zucchine

Zucchine fritte in padella con aglio per preparare la pasta alla Nerano

Lava le zucchine, tagliale a rondelle sottili e falle dorare in olio extravergine con uno spicchio d’aglio. Le zucchine fritte sono l’anima della pasta alla Nerano, perché danno dolcezza e cremosità al piatto. Scolale e tienine alcune da parte per la decorazione finale.

2. Cuocere la pasta

Spaghetti in cottura in acqua bollente per la pasta alla Nerano

In una pentola capiente fai bollire acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente. Ricorda di tenere da parte l’acqua di cottura: è fondamentale per mantecare la pasta alla Nerano e ottenere la giusta consistenza.

3. Creare la crema di zucchine

Crema di zucchine in padella preparata con zucchine fritte e acqua di cottura per la pasta alla Nerano

Metti la maggior parte delle zucchine fritte in una padella con un po’ di acqua di cottura e frullale con un mixer a immersione. Otterrai una crema vellutata che renderà unica la tua pasta alla Nerano.

4. Mantecare con formaggio e pasta

Pasta alla Nerano mantecata in padella con Provolone del Monaco e acqua di cottura

Scola la pasta al dente e trasferiscila in padella. Spegni il fuoco e unisci il Provolone del Monaco grattugiato. Aggiungi poco alla volta acqua di cottura calda e mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia e avvolgente. La pasta alla Nerano deve essere cremosa, non asciutta, e il formaggio deve fondersi perfettamente con le zucchine.

5. Servire

Pasta alla Nerano servita con zucchine fritte e basilico fresco

Impiatta la pasta alla Nerano decorando con le zucchine fritte messe da parte e qualche foglia di basilico fresco. Servila subito, quando è calda e cremosa.

Consigli utili

  • Usa zucchine piccole e sode: sono più dolci e si friggono meglio.
  • Il formaggio ideale per la pasta alla Nerano è il Provolone del Monaco, ma se non lo trovi puoi usare Parmigiano stagionato o un mix con Provola affumicata.
  • Non esagerare con il formaggio: deve fondersi con le zucchine senza coprirne il sapore.
  • Se vuoi un gusto più fresco, aggiungi qualche foglia di menta insieme al basilico.

Varianti

  • Versione light: cuoci le zucchine in forno invece che friggerle.
  • Con spaghetti integrali: per una pasta alla Nerano più rustica e ricca di fibre.
  • Con menta fresca: alternativa al basilico per un profumo ancora più estivo.

Conservazione

La pasta alla Nerano va gustata subito per apprezzarne cremosità e consistenza. Puoi conservarla in frigorifero per massimo 1 giorno, ma non otterrai lo stesso effetto cremoso al momento di riscaldarla.

Abbinamenti

Conclusione

  • La pasta alla Nerano non è solo un primo piatto estivo, ma un vero pezzo di storia della cucina italiana. Cremosa, delicata e irresistibile, racconta il meglio della Costiera Sorrentina e continua a conquistare il web e i social. Non è un caso che persino Wikipedia dedichi una pagina a questa ricetta: la sua fama ormai è mondiale.

Domande Frequenti (FAQ)​​

Chi ha inventato la pasta alla Nerano?

È nata negli anni ’50 nella trattoria “Maria Grazia” a Nerano, in Costiera Sorrentina.

Si può usare un altro formaggio oltre al Provolone del Monaco?

Sì, puoi sostituirlo con Parmigiano stagionato o un mix di formaggi a pasta dura.

Posso prepararla in anticipo?

Meglio di no: la cremosità della pasta alla Nerano si ottiene solo al momento della mantecatura.

Come ottenere una pasta alla Nerano più cremosa?

Manteca fuori dal fuoco con formaggio grattugiato e aggiungi gradualmente acqua di cottura: la pasta alla Nerano resterà vellutata senza diventare pesante.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *