Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine – Delizia Africa
Agosto 8, 2022
Chi non ama il cioccolato? È impossibile resistere al suo profumo intenso e al gusto che conquista grandi e piccini.
La Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine – Delizia Africa è un dolce raffinato, nato per chi desidera una coccola cremosa e irresistibile senza usare farina.
Durante il periodo della chiusura per il Covid-19 ho riscoperto la mia passione per la pasticceria, sperimentando nuove ricette e studiando i segreti dei grandi maestri. Tra questi, il re del cioccolato Ernst Knam, da cui ho preso ispirazione per questa torta spettacolare.
Una base di marquise al cacao e una mousse morbida e vellutata rendono questo dessert un capolavoro semplice da realizzare, ma di grande effetto.
In più, è naturalmente senza glutine, perfetta anche per chi ha intolleranze. Io ho scelto un ottimo cioccolato fondente al posto delle fave di cacao africane: il risultato è stato straordinario — una delizia da condividere con chi ami.
Ingredienti per la marquise:
- 225 g. albume
- 200 g. zucchero a velo + 100 g.
- 100 g. tuorli
- 90 g. cacao amaro
- 30 g. fecola
Procedimento:
Montare gli albumi nella planetaria per un paio di minuti, poi aggiungere 200 g. di zucchero a velo, continuare a montare.
In una ciotola incorporare ai tuorli, 100 g. di zucchero a velo, mescolare per bene.
Unire gli albumi montati ai tuorli, mescolare, aggiungere prima la fecola, poi il cacao, creare una crema liscia, versarla in una teglia ricoperta di carta forno, ed infornare a 200° per 8 minuti. Una volta cotta, girarla su un altro foglio di carta forno e togliere delicatamente quello superiore. Con un coppapasta di 20 cm ritagliare un cerchio, che sarà la base su cui metteremo la mousse.
Ingredienti mousse Africa:
- 200 g. cioccolato fondente tritato
- 400 ml di panna semi montata
Per la decorazione:
- cacao amaro q.b.
- codette di cioccolato q.b.
Procedimento:
Tritare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria, nel frattempo montare un pò la panna, deve essere semi montata, quando il cioccolato sciolto sarà intiepidito, ma non freddo, versare la panna e mescolarla con delicatezza, fino a creare la nostra mousse.
Versare la mousse nel coppapasta con la base marquise, tenere in frigo per 3 ore.
Togliere il coppapasta, ricoprire i bordi della torta con le codette, e spolverare con cacao amaro la superficie
Videoricetta:

Consigli utili
Per ottenere una Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine perfetta, utilizza un cioccolato fondente di alta qualità, con almeno il 70% di cacao: esalterà il gusto e la cremosità della mousse.
Se desideri una consistenza ancora più vellutata, incorpora la panna poco alla volta e con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Per una versione più golosa, puoi aggiungere all’interno della mousse piccole scaglie di cioccolato o un cucchiaino di liquore al caffè.
Ricorda che la torta mousse al cioccolato senza glutine va preparata con anticipo: il riposo in frigorifero di almeno 2 ore è fondamentale per ottenere una consistenza stabile e perfettamente tagliabile.
Se ami i dolci al cioccolato, prova anche la nostra Torta per la Festa della Mamma al Cioccolato: soffice, elegante e perfetta per ogni occasione speciale.
Conservazione
La Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico per mantenere intatta la sua cremosità.
Evita di lasciarla a temperatura ambiente, poiché la mousse potrebbe perdere la sua forma.
Puoi anche congelarla per un massimo di 1 mese: basterà trasferirla in frigo per 6-8 ore prima di servirla.
Grazie alla sua struttura senza farina, questa torta mousse al cioccolato senza glutine mantiene sapore e consistenza anche dopo il raffreddamento.
Abbinamenti perfetti
Servi la Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine con un espresso dal gusto deciso oppure con una tazza di cappuccino cremoso, perfetti per esaltare le note intense del cioccolato.
In alternativa, accompagna ogni fetta con frutti rossi freschi, come lamponi o fragole, o con una leggera spolverata di cacao amaro per creare un contrasto armonioso di sapori.
Per un tocco di eleganza, aggiungi un ciuffo di panna montata o una colata di ganache calda: renderanno questa torta mousse al cioccolato senza glutine ancora più irresistibile e scenografica.
Lascia un commento