Il tzatziki greco fatto in casa è la salsa estiva per eccellenza: fresca, cremosa e pronta in pochi minuti. Con yogurt greco colato, cetriolo ben strizzato, aglio e un filo d’olio, il tzatziki greco fatto in casa accompagna pane pita, verdure crude, grigliate di carne e pesce. In questa guida trovi ingredienti, metodo e tutti i trucchi per uno tzatziki greco fatto in casa equilibrato, stabile e profumato.
Cos’è lo tzatziki greco
Lo tzatziki greco nasce come salsa greca allo yogurt con cetriolo, aglio, olio extravergine e un tocco di aceto o limone; spesso si profuma con aneto (o menta). Preparare lo tzatziki greco fatto in casa ti permette di regolare acidità, cremosità e intensità dell’aglio in base al tuo gusto.
500 g yogurt greco intero colato (almeno 8–10% di grassi)
1 cetriolo grande (o 2 piccoli)
1–2 spicchi aglio schiacciati
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio aceto di vino bianco (oppure 2 cucchiai di succo di limone)
2 cucchiai aneto fresco tritato (o menta)
Sale e pepe q.b.
Scelta ingrediente chiave: uno yogurt ben denso è essenziale per uno tzatziki greco fatto in casa che non rilasci siero.
Procedimento
Prepara il cetriolo. Lava, spunta e grattugia a fori grandi. Mescola con ½ cucchiaino di sale, lascia riposare 10 minuti, poi strizza fortissimo in un canovaccio: è il segreto di uno tzatziki greco fatto in casa cremoso.
Aromatizza lo yogurt. In una ciotola unisci yogurt, aglio, aceto (o limone) e olio. Mescola finché la salsa tzatziki è vellutata.
Completa. Incorpora cetriolo, aneto, un pizzico di pepe e assaggia. Regola di sale e acidità: il tzatziki greco fatto in casa deve risultare fresco e saporito.
Riposo. Copri e lascia in frigo almeno 30 minuti: i sapori dello tzatziki greco si armonizzano e la texture si stabilizza.
Tzatziki senza cottura: consigli ed errori da evitare
Strizzare bene: il cetriolo deve perdere più acqua possibile: solo così lo tzatziki greco fatto in casa resta denso.
Aglio su misura: per un gusto equilibrato nello tzatziki greco fatto in casa, inizia con 1 spicchio e aggiungi a piacere.
Acidità controllata: aceto per un profilo netto, limone per una nota agrumata; entrambi funzionano nella salsa allo yogurt e cetriolo.
Olio a filo: poco ma buono; evita di coprire l’aroma dell’aneto.
Yogurt colato: se usi yogurt meno denso, scolalo in frigo dentro un colino foderato con garza per 1–2 ore: otterrai uno tzatziki greco impeccabile.
Abbinamenti – salsa greca allo yogurt perfetta con…
Servi lo tzatziki greco fatto in casa con pane pita caldo, crudité, patate al forno, pesce grigliato o spiedini (souvlaki). È una salsa allo yogurt e cetriolo ideale anche come dressing per insalate mediterranee.
Tzatziki con aneto (classico) o con menta (più fresco).
Light: yogurt greco 2% grassi; lo tzatziki greco fatto in casa resterà un po’ meno cremoso.
Senza aglio: sostituisci con poca scorza di limone e menta; avrai comunque uno tzatziki greco fatto in casa delicato e aromatico.
Conservazione
Tieni lo tzatziki greco fatto in casa in frigorifero, coperto, per 1–2 giorni. Mescola e aggiungi un filo d’olio prima di servire. Per le buone pratiche di conservazione casalinga a freddo, consulta le FAQ del Ministero della Salute
Domande Frequenti (FAQ)
Posso prepararlo in anticipo?
Sì: lo tzatziki greco fatto in casa migliora dopo 2–3 ore in frigo.
Meglio aneto o menta?
Questione di gusto: lo tzatziki con aneto è più classico; con menta è rinfrescante.
Si può congelare?
No, la salsa tzatziki separa in scongelamento: meglio preparare lo tzatziki greco fatto in casa fresco.
Con cosa si serve?
La salsa greca allo yogurt è perfetta con souvlaki, falafel, verdure grigliate, pita e insalate.
Lascia un commento