Insalata di riso classica – Ricetta estiva in 5 mosse veloci
Giugno 1, 2025
L’insalata di riso classica è uno dei piatti estivi più amati in Italia. Fresca, colorata e facilissima da preparare, rappresenta la scelta perfetta per un pranzo leggero, un picnic o una pausa pranzo in ufficio. Questa ricetta ti guiderà passo passo nella preparazione di una ricetta insalata di riso fredda completa, equilibrata e saporita.
A base di ingredienti semplici e genuini, l’insalata di riso con prosciutto, formaggio, olive, mais e piselli è un classico intramontabile della cucina italiana. Ogni famiglia ha la sua versione, ma questa che ti propongo è quella tradizionale, come la faceva mia nonna. È un vero e proprio piatto freddo con riso che non stanca mai.
Ingredienti per l’insalata di riso classica
- 300 g di riso per insalate
- 150 g di prosciutto cotto a cubetti
- 150 g di formaggio tipo Emmental o Galbanino
- 80 g di piselli
- 80 g di mais dolce
- 1 carota
- 60 g di olive miste (nere e verdi)
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Come preparare l’insalata di riso classica
- Cuoci il riso in abbondante acqua salata, scolalo al dente e passalo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. Lascialo raffreddare completamente.
- Nel frattempo, lessa i piselli e taglia la carota a cubetti molto piccoli. Taglia anche il prosciutto e il formaggio a cubetti regolari.
- In una ciotola capiente unisci il riso freddo con tutti gli altri ingredienti: prosciutto cotto, formaggio, mais, piselli, carota e olive.
- Condisci il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e il prezzemolo fresco tritato.
- Mescola bene l’insalata di riso classica e riponila in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire, così i sapori si amalgamano.
Consigli utili
- Puoi arricchire la tua insalata di riso classica con sottaceti, uova sode a pezzetti o tonno.
- Usa un riso parboiled o specifico per insalate: tiene meglio la cottura e resta sgranato.
- Per una versione vegetariana, elimina il prosciutto e aggiungi cubetti di tofu marinato o ceci lessati.
Idee creative per arricchire l’insalata di riso classica
L’insalata di riso classica può essere facilmente personalizzata con un tocco personale. Se ami i sapori esotici, puoi aggiungere ananas a cubetti o mango per un tocco tropicale. Chi preferisce un gusto più deciso, può arricchire la preparazione con acciughe o capperi. Per un piatto ancora più completo, prova ad aggiungere cubetti di petto di pollo grigliato o gamberetti sbollentati. Anche i legumi, come fagioli o lenticchie, si abbinano bene con il riso e aumentano il contenuto proteico del piatto.
Potrebbero piacerti anche questi
- Se ami i primi freschi e colorati, prova la mia pasta fredda con zucchine e feta: leggera e veloce!
- Peperoni Ammollicati
- Paccheri alla Vittorio
- Se vuoi approfondire i benefici nutrizionali del riso, ti consiglio di leggere questo articolo su Wikipedia che spiega in dettaglio le sue proprietà.
Domande frequenti (FAQ)
Posso preparare l’insalata di riso con anticipo?
Assolutamente sì. L’insalata di riso classica è perfetta da preparare in anticipo, anche il giorno prima.
Posso congelare l’insalata di riso?
Meglio di no. Essendo un piatto freddo con verdure e salumi, il congelamento può comprometterne gusto e consistenza.
Quale riso usare per l’insalata?
Preferibilmente riso parboiled o Ribe, ideali per questa ricetta insalata di riso fredda perché restano al dente.
Con cosa posso sostituire il prosciutto?
Puoi usare tonno, pollo alla griglia, o per una variante vegetariana, semplicemente più verdure.
Conclusione
L’insalata di riso classica è un must dell’estate: semplice, gustosa e versatile. Con questa ricetta insalata di riso fredda, prepari un piatto completo e nutriente in pochi minuti. Che sia per una gita fuori porta, un pranzo leggero o un buffet, l’insalata di riso con prosciutto è sempre una scelta vincente.
Lascia un commento