Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca all’Arancia e Limone

15 minuti

Super facile

12

Stai cercando una ricetta che unisca la tradizione dei Biscotti della Nonna alla necessità di un impasto più salutare e leggero? Finalmente, la tua ricerca è finita! Ti presentiamo la nostra ricetta per i Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca, la soluzione perfetta per chi desidera il sapore autentico e la morbidezza irresistibile, ma preferisce evitare l’ammoniaca per dolci.

Questi deliziosi biscotti morbidi all’olio di semi sono leggeri e profumatissimi, rappresentando un’alternativa ideale ai dolci che utilizzano burro. La combinazione bilanciata di lievito e olio garantisce una sofficità che dura giorni. Grazie alle scorze fresche di arancia e limone, ogni morso è un vero viaggio nei sapori di una volta. Non sono solo facili da preparare (la difficoltà è “Super Easy”), ma sono anche i biscotti da inzuppo perfetti, capaci di assorbire il latte o il caffè senza sfaldarsi. Dimentica i biscotti secchi o duri: con questa ricetta, prepari i biscotti più morbidissimi e profumati per la tua colazione o merenda.

Perché Scegliere i Biscotti Senza Ammoniaca?

Molti biscotti tradizionali, incluse le Pastarelle della Nonna, utilizzano l’ammoniaca alimentare… Ma se vuoi un’opzione più leggera, i Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca sono la scelta giusta.

Se preferisci la versione classica con ammoniaca, puoi trovare qui la nostra Ricetta Pastarelle della Nonna originali pugliesi.

Tuttavia, per chi cerca un’opzione dal sapore più neutro, la nostra versione si concentra sull’utilizzo del lievito per dolci in combinazione con l’olio di semi e le uova, che conferiscono ai biscotti una sofficità unica e naturale. Se cercavi una risposta alla domanda “Come sostituire ammoniaca per dolci?“, sappi che il lievito è l’alternativa più semplice e garantisce un risultato impeccabile.

Il Segreto della Morbidezza: L'Olio di Semi

Questi Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca sono anche dei fantastici biscotti senza burro. L’utilizzo di olio di semi al posto del burro non solo li rende più leggeri e adatti a una dieta Health First, ma contribuisce in modo significativo alla loro consistenza.

A differenza del burro, l’olio mantiene l’impasto elastico e non si indurisce eccessivamente durante la cottura. È proprio per questo motivo che i nostri biscotti da inzuppo all’olio di semi rimangono morbidissimi anche dopo diversi giorni, mantenendo quella porosità perfetta per assorbire latte, caffè o cappuccino. Provare per credere!

Consigli e Trucchi per i Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca Perfetti

Per assicurarti che i tuoi Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca escano dal forno perfetti come quelli in foto, segui questi piccoli trucchi che fanno la differenza:

Il Vero Sapore dei Biscotti della Nonna (Senza Ammoniaca)

Sebbene questa ricetta non utilizzi l’ammoniaca, garantisce il sapore e la sofficità autentica dei migliori Biscotti della Nonna. La chiave è l’uso generoso delle scorze di agrumi fresche.

  1. Agrumi Freschi: Utilizza solo scorza di arance e limoni non trattati. La buccia grattugiata è fondamentale per il profumo.
  2. Il Riposo in Frigo: Non saltare i 15 minuti di riposo in frigorifero! Questo passaggio è cruciale per la superficie “craquelé” (crepata) in cottura.
  3. La Cottura: Controlla sempre il forno. Se li lasci cuocere troppo a lungo, perderanno la loro caratteristica morbidezza.

Conservazione Biscotti all'Olio - Quanto durano?

Questi biscotti all’olio si conservano in modo eccellente! Riponendoli in un contenitore ermetico (a chiusura ermetica) e tenendoli a temperatura ambiente, manterranno la loro freschezza e la consistenza morbidissima per almeno 7-10 giorni. L’importante è che siano completamente freddi prima di essere chiusi nel contenitore.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso preparare questi Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca con la Farina Integrale?

Sì, ma ti consigliamo di non sostituire completamente la farina 00 con quella integrale, poiché l'eccesso di fibre potrebbe rendere i biscotti meno morbidi.

2. Posso preparare questi Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca con la Farina Integrale?

Sì, ma ti consigliamo di non sostituire completamente la farina 00 con quella integrale, poiché l'eccesso di fibre potrebbe rendere i biscotti meno morbidi. Per capire meglio come le fibre influenzano la cottura, consulta i consigli del Ministero della Salute italiano.

 

3. Conservazione Biscotti all'Olio - Quanto durano?

Questi biscotti all'olio si conservano in modo eccellente! Riponendoli in un contenitore ermetico (a chiusura ermetica) e tenendoli a temperatura ambiente, manterranno la loro freschezza e la consistenza morbidissima per almeno 7-10 giorni. L'importante è che siano completamente freddi prima di essere chiusi nel contenitore.

4. Posso preparare i Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca in anticipo?

Sì, l'impasto dei Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca si conserva perfettamente avvolto nella pellicola trasparente in frigorifero per 24 ore. In questo modo, avrai sempre l'impasto pronto per la cottura.

Conclusione

Siamo certi che questi Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca diventeranno un punto fermo nella tua cucina. La loro preparazione è “Super Easy” e il risultato è una vera coccola per il palato. Non ti resta che provarli e condividere con noi la tua foto!

Nessuna recensione

Ingredienti

Regola porzioni
300g Farina 00
2 uova grandi
100g zucchero semolato
2 cucchiai zucchero semolato
50 ml olio di semi
50ml latte
1 bustina vanillina
0.5 bustina lievito per dolci
1 pizzico sale
1 buccia grattugiata di arancia
1 buccia grattugiata di limone
2 cucchiai zucchero a velo
Valori nutrizionali
150 kcal Calorie
4.5 g Grassi
25 g Carboidrati
2 g Proteine
0.5 g Fibre
18 mg Colesterolo
30 mg Sodio

Procedimento

1.
Prepariamo l'Impasto Morbidissimo
1. Aromatizzazione: In una ciotola capiente, grattugiate finemente le bucce degli agrumi (arancia e limone). Aggiungete immediatamente la vanillina, lo zucchero (100 gr), le uova, l’olio, il latte e il sale. 2. Mescolate gli umidi: Utilizzate una frusta a mano o una forchetta per amalgamare bene gli ingredienti liquidi e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. 3. Aggiunta delle polveri: Versate la farina 00 e il lievito setacciato direttamente nel composto liquido. 4. Impasto finale: Lavorate l'impasto a mano fino ad ottenere una consistenza omogenea e che si stacca facilmente dalle pareti della ciotola, simile alla pasta frolla.
Se necessario, potete aggiungere 1 o 2 cucchiai di farina extra per raggiungere la giusta consistenza.
Segnare come completato
2.
Formatura e Riposo
1. Pesatura e porzionatura: Staccate dall’impasto delle palline da 70 gr ciascuna (questa è la dimensione ideale per i biscotti da inzuppo). 2. Modellatura e finitura: Date a ogni pallina la caratteristica forma allungata di biscottoni. Ripassate ogni biscotto nello zucchero semolato da entrambi i lati. 3. Preparazione teglia: Adagiate i biscotti in una teglia foderata con carta da forno, mantenendo una distanza di circa 4 cm tra loro per consentire la lievitazione. 4. Tocco finale: Spolverate abbondantemente i biscotti con lo zucchero a velo. 5. Riposo in Frigo: Riponete ogni teglia in frigorifero per circa 15 minuti.
Questo passaggio è cruciale per ottenere quella superficie zuccherata 'craquelè' in cottura.
Segnare come completato
3.
Cottura Perfetta
1. Cottura: Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete i biscotti nella parte media del forno per circa 20 minuti. Il tempo necessario è quello che permette ai biscotti di gonfiarsi, dorarsi leggermente e formare la tipica superficie craquelè. 2. Raffreddamento: Sfornate e lasciate raffreddare completamente (almeno 1 ora) fuori dalla teglia.
Segnare come completato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *