Risotto ai Funghi Porcini Cremoso: Ricetta Facile

15 minuti

Media

4

Ci sono sapori che segnano il passaggio delle stagioni, e per me, l’arrivo dell’autunno ha un profumo inconfondibile: quello dei funghi porcini. Camminare per i boschi in cerca di questi tesori nascosti è un’emozione, ma portarli in cucina e trasformarli in un piatto caldo e avvolgente è pura magia. Il risotto ai funghi porcini non è solo una ricetta, è un’esperienza sensoriale che parla di terra, di natura e di tradizione.

Ho imparato a preparare questo risotto cremoso e perfetto fin da bambina, osservando i “trucchetti” di mia nonna. E oggi, come promesso, voglio condividere con te tutti i suoi segreti, per un piatto che ti farà fare un figurone, senza stress.

Tabella dei contenuti

Risotto ai Funghi Porcini (Ricetta Dettagliata)

  • Descrizione: Un risotto ai funghi porcini classico, cremoso e profumato, che celebra il gusto unico dei funghi porcini freschi. Un primo piatto autunnale che scalda il cuore.
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 25-30 minuti
  • Tempo totale: Circa 45 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 400 g di funghi porcini freschi (o 40 g di funghi porcini secchi)
  • 1.2 litri di brodo vegetale
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di burro freddo
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato fresco
  • Un ciuffo di prezzemolo fresco

Procedimento

Preparare i funghi

Se usi funghi porcini freschi: puliscili delicatamente con un panno umido o con un pennello, eliminando i residui di terra. Taglia i gambi a rondelle e le cappelle a fettine.

Se usi funghi porcini secchi: mettili in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolali e conserva l’acqua filtrata (puoi aggiungerla al brodo per più sapore).

Preparare il brodo

Porta a ebollizione il brodo vegetale e mantienilo caldo per tutta la cottura del risotto.

Soffritto di base

In una casseruola larga, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con lo scalogno tritato finemente e lo spicchio d’aglio intero.

Fai appassire dolcemente per 2–3 minuti, poi rimuovi l’aglio.

Cottura dei funghi

Aggiungi i funghi porcini nella casseruola e falli rosolare per 5–6 minuti, regolando con un pizzico di sale e pepe.

Toglili dalla pentola e tienili da parte (così non si disfano durante la cottura del riso).

Tostatura del riso

Nella stessa casseruola, aggiungi il riso Carnaroli (o Arborio) e fallo tostare a fiamma media per 2 minuti, mescolando bene finché i chicchi diventano traslucidi.

Sfumatura con vino bianco

Versa il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol, continuando a mescolare.

Cottura del risotto

Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente.

Quando il riso ha assorbito il liquido, aggiungi altro brodo. Continua così per circa 16–18 minuti.

Aggiungere i funghi

A metà cottura unisci i funghi porcini già rosolati e continua a mescolare.

Mantecatura finale

Quando il risotto è al dente e cremoso, spegni il fuoco.

Aggiungi il burro freddo a pezzetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Manteca energicamente mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.

Impiattamento

Lascia riposare il risotto per 1 minuto, poi servi subito con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se gradisci, un filo di olio extravergine a crudo.

 

Consigli da Esperto per un Risotto Perfetto

1. Funghi freschi o secchi? Se puoi usare i funghi porcini freschi, il risultato è inimitabile. Tuttavia, i funghi secchi sono un’ottima alternativa e possono dare un sapore ancora più intenso al tuo risotto.

2. Cos’è la “mantecatura all’onda”? È la tecnica segreta per ottenere la cremosità perfetta del risotto. Aggiungendo burro freddo e Parmigiano a fine cottura, si ottiene quella consistenza vellutata e fluida che fa sì che il risotto si muova come un’onda nel piatto.

Varianti del Risotto ai Funghi Porcini

  • Risotto ai funghi porcini secchi: se non hai a disposizione i funghi freschi, puoi usare quelli secchi lasciandoli in ammollo in acqua tiepida per almeno 20 minuti. Il risultato sarà comunque molto aromatico.
  • Risotto ai funghi porcini e panna: per una consistenza ancora più ricca e avvolgente, puoi aggiungere un cucchiaio di panna da cucina durante la mantecatura finale.
  • Risotto ai funghi porcini e salsiccia: una variante rustica e saporita, perfetta per chi ama i gusti intensi. Basta aggiungere della salsiccia sbriciolata nel soffritto iniziale.
  • Risotto ai funghi porcini e tartufo: per un tocco elegante, puoi completare il piatto con qualche lamella di tartufo fresco o con un filo di olio al tartufo.

Abbinamenti perfetti con il Risotto ai Funghi Porcini

Il Risotto ai funghi porcini è un piatto ricco e profumato che si abbina bene con:

Vini: un calice di Pinot Nero leggero o un Chianti giovane esalta il gusto dei funghi senza coprirlo.

Contorni: un’insalata fresca o delle verdure grigliate rendono il pasto equilibrato.

Secondi: puoi servire il risotto insieme a piatti tradizionali come le Polpette al sugo morbidissime.

Dolci: per concludere in dolcezza, scegli una Torta fredda allo yogurt e fragole oppure una classica crostata con marmellata.

Vuoi approfondire?* Scopri le guide complete su Food & Wine

Conservazione del Risotto ai Funghi Porcini

Il risotto ai funghi porcini va gustato subito per apprezzarne al meglio la cremosità.
Se avanza, conservalo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1–2 giorni.
Al momento di riscaldarlo, aggiungi un cucchiaio di brodo caldo o di acqua per renderlo di nuovo cremoso.
❌ Sconsigliato il congelamento, perché altera la consistenza del riso e dei funghi.

Domande Frequenti (FAQ)​​

1. Posso usare i funghi porcini secchi al posto di quelli freschi?

Sì, il Risotto ai funghi porcini può essere preparato anche con i porcini secchi. Basta metterli in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti e poi usarli come i funghi freschi. L’acqua di ammollo filtrata può essere aggiunta al brodo per intensificare il sapore.

2. Qual è il riso migliore per il risotto ai funghi porcini?

Il riso ideale è il Carnaroli, che mantiene meglio la cottura e rilascia amido rendendo il piatto cremoso. Anche l’Arborio è una buona alternativa per un risotto ai funghi porcini vellutato.

3. Posso preparare il risotto ai funghi porcini in anticipo?

Il risotto va gustato appena mantecato per mantenere la cremosità. Se devi prepararlo in anticipo, puoi fermare la cottura a metà e completarla con il brodo caldo poco prima di servire.

4. Con quali vini si abbina meglio il risotto ai funghi porcini?

Il Risotto ai funghi porcini si abbina bene a vini rossi leggeri come Pinot Nero o Nebbiolo giovane, oppure a bianchi strutturati come Chardonnay. Questi vini esaltano il gusto terroso dei porcini senza coprire il sapore delicato del riso.

Nessuna recensione

Ingredienti

Adjust Servings
320g Riso Carnaroli o Arborio Riso ideale per risotti
400g Funghi porcini freschi Oppure 40 g di funghi porcini secchi reidratati
1.2litri Brodo vegetale caldo
1pezzo Scalogno piccolo
1spicchio Aglio
50g Burro freddo
40g Parmigiano Reggiano grattugiato
0.5bicchiere Vino bianco secco
-q.b. Olio extra vergine d'oliva
-q.b. Sale fino
-q.b. Pepe nero macinato fresco
1ciuffo Prezzemolo fresco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *