Preparare i funghi
Se usi funghi porcini freschi: puliscili delicatamente con un panno umido o con un pennello, eliminando i residui di terra. Taglia i gambi a rondelle e le cappelle a fettine.
Se usi funghi porcini secchi: mettili in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolali e conserva l’acqua filtrata (puoi aggiungerla al brodo per più sapore).
Preparare il brodo
Porta a ebollizione il brodo vegetale e mantienilo caldo per tutta la cottura del risotto.
Soffritto di base
In una casseruola larga, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con lo scalogno tritato finemente e lo spicchio d’aglio intero.
Fai appassire dolcemente per 2–3 minuti, poi rimuovi l’aglio.
Cottura dei funghi
Aggiungi i funghi porcini nella casseruola e falli rosolare per 5–6 minuti, regolando con un pizzico di sale e pepe.
Toglili dalla pentola e tienili da parte (così non si disfano durante la cottura del riso).
Tostatura del riso
Nella stessa casseruola, aggiungi il riso Carnaroli (o Arborio) e fallo tostare a fiamma media per 2 minuti, mescolando bene finché i chicchi diventano traslucidi.
Sfumatura con vino bianco
Versa il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol, continuando a mescolare.
Cottura del risotto
Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente.
Quando il riso ha assorbito il liquido, aggiungi altro brodo. Continua così per circa 16–18 minuti.
Aggiungere i funghi
A metà cottura unisci i funghi porcini già rosolati e continua a mescolare.
Mantecatura finale
Quando il risotto è al dente e cremoso, spegni il fuoco.
Aggiungi il burro freddo a pezzetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Manteca energicamente mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.
Impiattamento
Lascia riposare il risotto per 1 minuto, poi servi subito con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se gradisci, un filo di olio extravergine a crudo.
Lascia un commento