logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Risotto alla Milanese – Ricetta Originale con Zafferano Cremoso

Super facile

Il risotto alla milanese è uno dei simboli indiscussi della cucina lombarda e italiana. Famoso per il suo colore dorato e il profumo inconfondibile dello zafferano, questo piatto ha una storia secolare che si intreccia con la tradizione gastronomica di Milano. Preparare un risotto alla milanese perfetto significa unire ingredienti di qualità, tecnica e un tocco di pazienza.

Se ami i sapori della tradizione, prova anche i nostri Spaghetti alla Milanese, un’altra ricetta autentica e ricca di gusto.

Tabella dei contenuti

Ingredienti per il Risotto alla Milanese

Per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 bustina di zafferano (0,15 g)
  • 1,5 l di brodo di carne caldo
  • 60 g di burro
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 50 g di midollo di bue (facoltativo)
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe bianco q.b.

Procedimento per preparare il Risotto alla Milanese

  • Preparare il brodo
    Inizia scaldando il brodo di carne in una pentola a parte e mantienilo sempre caldo durante tutta la preparazione del risotto alla milanese.
  • Soffritto
    In una casseruola capiente, sciogli metà del burro con l’olio e aggiungi il midollo (se lo usi) e la cipolla tritata finemente. Fai appassire a fuoco dolce senza far bruciare la cipolla.
  • Tostare il riso
    Aggiungi il riso Carnaroli e tostalo per 2-3 minuti mescolando, finché i chicchi diventano traslucidi. Questo passaggio aiuta a mantenere il riso al dente.
  • Cottura
    Versa un mestolo di brodo caldo e mescola. Continua ad aggiungere il brodo un po’ alla volta, mescolando costantemente, per circa 12-14 minuti.
  • Zafferano
    Sciogli lo zafferano in mezzo mestolo di brodo caldo e uniscilo al risotto verso metà cottura, mescolando per distribuire il colore e l’aroma.
  • Mantecatura
    Quando il riso è al dente, spegni il fuoco e aggiungi il resto del burro e il Parmigiano Reggiano. Manteca energicamente per ottenere una consistenza cremosa.
  • Servire
    Lascia riposare un minuto, poi servi il risotto alla milanese ben caldo.

Consigli utili

  • Usa riso Carnaroli o Vialone Nano per ottenere una tenuta perfetta in cottura.
  • Il midollo di bue dona un sapore autentico e ricco, ma se vuoi una versione più leggera puoi ometterlo.
  • Non far mai bollire troppo forte il risotto, per evitare di rompere i chicchi.
  • Per un gusto ancora più deciso, prova ad aggiungere un filo d’olio al tartufo alla fine.

Conservazione

Il risotto alla milanese è migliore appena preparato, ma puoi conservarlo in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
Per riscaldarlo, aggiungi un cucchiaio di brodo o acqua calda e mescola in padella per farlo tornare cremoso.

Abbinamenti perfetti

  • Vino: un calice di Bonarda dell’Oltrepò Pavese o Franciacorta Brut.
  • Secondo piatto: Ossobuco alla milanese, per un pranzo tipico della tradizione lombarda.
  • Contorno: verdure al vapore o insalata mista per bilanciare il pasto.

Varianti del Risotto alla Milanese

  • Con ossobuco: servito insieme a ossobuco di vitello per un pranzo tipico milanese.
  • Vegetariano: con brodo vegetale al posto di quello di carne.
  • Senza midollo: per una versione più leggera, sostituendo il midollo con solo burro e olio.

Curiosità:

Il risotto alla milanese è citato in documenti storici risalenti al XVI secolo e deve il suo colore dorato allo zafferano, una spezia preziosa e amata in tutta la Lombardia. Scopri di più sulla storia dello zafferano e su come usare le spezie nella cucina italiana per valorizzare ogni piatto.

Lo zafferano è solo una delle tantissime spezie affascinanti usate in cucina. Se vuoi conoscere altre curiosità e approfondimenti, leggi la nostra guida completa su tutte le spezie del mondo dalla A alla Z.

Storia e origini del Risotto alla Milanese

Il risotto alla milanese affonda le sue radici nel Rinascimento. Secondo la leggenda, fu creato nel 1574 da un apprendista vetraio che utilizzava lo zafferano per colorare il vetro e decise di aggiungerlo al riso durante un banchetto nuziale. Da allora, lo zafferano è diventato l’anima di questo piatto, conferendo non solo il colore ma anche un aroma unico.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso fare il risotto alla milanese senza midollo?

Sì, il midollo è tradizionale ma opzionale. Puoi sostituirlo con solo burro e olio extravergine di oliva per una versione più leggera.

2. Che tipo di riso usare per il risotto alla milanese?

I migliori sono Carnaroli o Vialone Nano, perché mantengono bene la cottura e rilasciano la giusta cremosità.

3. Posso preparare il risotto alla milanese in anticipo?

Meglio di no, il risotto va gustato appena fatto. Se necessario, puoi conservarlo in frigo per un giorno e riscaldarlo con un po’ di brodo caldo.

4. Quanto zafferano serve per il risotto alla milanese?

Per 4 persone basta una bustina da 0,15 g di zafferano in polvere o 8-10 pistilli di zafferano in fili.

5. Con cosa si abbina il risotto alla milanese?

Si abbina perfettamente con ossobuco alla milanese, vini bianchi strutturati o rossi leggeri come Bonarda e Franciacorta Brut.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *