Torta Festa della Mamma al Cioccolato – Facile e Golosa
Maggio 11, 2024
Torta Festa della Mamma al Cioccolato – Il Dolce Perfetto per un Giorno Speciale
La Torta Festa della Mamma è il dolce perfetto per celebrare una delle occasioni più speciali dell’anno. Preparare una torta fatta in casa è un gesto d’amore che renderà questa giornata ancora più unica. Questa torta al cioccolato è soffice, golosa e facile da preparare, perfetta per sorprendere la mamma con un dessert delizioso e scenografico.
Questa Torta Festa della Mamma al Cioccolato è realizzata con un impasto morbido e profumato, arricchito da una ganache vellutata o da una glassa brillante che la rende irresistibile. La decorazione con fragole fresche, fiori commestibili o zucchero a velo la trasforma in un dolce raffinato e perfetto per l’occasione.
Se vuoi preparare una Torta per la Festa della Mamma che conquisti tutti, questa ricetta è la scelta ideale: semplice da realizzare ma dal grande effetto visivo e dal sapore avvolgente. Scopri passo dopo passo come creare una torta speciale per festeggiare con dolcezza!
Ingredienti per la base:
- 4 uova
- 125 g di zucchero
- 125 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- 1/2 bustina di lievito per dolci
per la bagna:
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
per la ganache:
- 400 ml di panna da montare
- 200 g di cioccolato fondente
Procedimento Passo Dopo Passo:
1. Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Setacciare la farina, il lievito e il cacao amaro e incorporarli delicatamente al composto, mescolando con una frusta a mano o una leccapentole per non smontare l’impasto.
2. Cuocere la Base della Torta
- Imburrare e infarinare uno stampo da 20 cm di diametro.
- Versare l’impasto nello stampo e cuocere in forno ventilato a 170°C per 25-30 minuti.
- Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
- Lasciare raffreddare completamente prima di procedere con la farcitura.
3. Preparare la Ganache al Cioccolato
- Tritare finemente la cioccolata e scioglierla a bagnomaria o nel microonde.
- Lasciare intiepidire leggermente.
- Nel frattempo, montare la panna fresca, evitando di renderla troppo densa.
- Unire la cioccolata tiepida alla panna montata e mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
4. Preparare la Bagna
- Scaldare l’acqua e aggiungere lo zucchero, mescolando fino a completo scioglimento.
- Lasciare raffreddare completamente.
5. Assemblare la Torta
- Una volta freddo, tagliare via lo strato superiore del pan di Spagna e metterlo da parte.
- Con un coltello, scavare delicatamente il centro della torta lasciando un bordo di circa 1 cm.
- Sbriciolare la parte di torta rimossa in una ciotola e tenerla da parte.
6. Farcire e Decorare
- Bagnare la base della torta con la bagna preparata.
- Versare una parte di ganache al cioccolato nel centro della torta e livellare.
- Riposizionare lo strato superiore della torta messo da parte e bagnarlo leggermente.
Ricoprire tutta la Torta Festa della Mamma al Cioccolato con la ganache rimanente, senza bisogno di livellarla perfettamente.
- Cospargere la superficie con il pan di Spagna sbriciolato per ottenere l’effetto decorativo finale.
La tua Torta Festa della Mamma al Cioccolato è pronta per essere servita! Un dolce soffice, goloso e perfetto per celebrare questa giornata speciale. Buon appetito! 🍫🎂
Videoricetta:

FAQ - Domande Frequenti
-
Posso preparare la Torta Festa della Mamma al Cioccolato in anticipo?
Sì! Puoi preparare la base il giorno prima e conservarla ben avvolta nella pellicola. Anche la ganache può essere fatta in anticipo e conservata in frigorifero. Assembla la torta poco prima di servirla per mantenere la freschezza.
-
Posso usare cioccolato al latte invece di fondente?
Sì, ma la torta risulterà più dolce. Se preferisci un sapore più intenso, meglio utilizzare il cioccolato fondente almeno al 70%.
-
Come posso decorare la torta per un effetto più scenografico?
Puoi aggiungere fragole fresche, lamponi, scaglie di cioccolato o un tocco di zucchero a velo per un aspetto ancora più elegante e festivo.
-
La torta si conserva in frigo?
Sì, puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta. Toglila dal frigo almeno 30 minuti prima di servirla per farla tornare alla giusta temperatura e mantenere la consistenza morbida.
-
Posso sostituire la panna con un’alternativa senza lattosio?
Certo! Puoi usare panna vegetale o panna senza lattosio per rendere la ricetta adatta a chi ha intolleranze.
Lascia un commento