Cannoli siciliani
Agosto 12, 2022
Cannoli Siciliani – La Ricetta Tradizionale per un Dolce Iconico
I Cannoli Siciliani sono tra i dolci più rappresentativi della pasticceria italiana, un simbolo della tradizione siciliana che racchiude tutto il sapore e la storia dell’isola. Croccanti fuori e cremosi dentro, questi iconici cilindri di pasta fritta sono farciti con una deliziosa crema di ricotta di pecora, arricchita con canditi, gocce di cioccolato o granella di pistacchio.
Questo dolce ha origini antichissime e si dice che fosse preparato già ai tempi degli Arabi in Sicilia. Oggi, i Cannoli Siciliani sono amati in tutto il mondo e la loro ricetta varia leggermente da città a città, con piccoli dettagli che li rendono unici. Alcune versioni prevedono l’aggiunta di Marsala o caffè nell’impasto, mentre altre si distinguono per l’uso di scorza d’arancia o gocce di cioccolato nella crema.
L'importanza della Tradizione nei Cannoli Siciliani
Per gustare i Cannoli Siciliani al meglio, è fondamentale rispettare alcune regole tradizionali. Una delle più importanti è riempire i cannoli solo poco prima di servirli, per mantenere la loro croccantezza ed evitare che l’umidità della ricotta ammorbidisca l’involucro.
Se hai avuto la fortuna di assaggiarli direttamente in Sicilia, avrai notato che sono spesso di dimensioni molto grandi, al punto che risulta difficile mangiarne uno intero! Per questo motivo, quando si acquistano per portarli a casa, è comune ricevere le cialde vuote confezionate separatamente dalla ricotta, così da garantire il massimo della fragranza fino al momento della degustazione.
Cannoli Siciliani: Varianti e Personalizzazioni
La ricetta tradizionale può essere personalizzata in diversi modi:
✔ Con Marsala o Caffè nell’impasto per un aroma più intenso.
✔ Ricotta di pecora o vaccina, a seconda della zona e dei gusti personali.
✔ Decorazioni con granella di pistacchio, gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita.
✔ Dimensioni diverse, dai classici grandi cannoli fino alle versioni mignon perfette per un assaggio senza sensi di colpa.
Quali Strumenti Utilizzare per Cannoli Perfetti?

Per realizzare i Cannoli Siciliani in modo autentico, è fondamentale scegliere gli strumenti giusti per modellare le cialde.
🔹 Stampi metallici – Perfetti per dare la classica forma ai cannoli, resistenti alle alte temperature e riutilizzabili nel tempo.
🔹 Stampi antiaderenti – Facili da usare e pratici per evitare che l’impasto si attacchi, garantendo una rimozione più semplice dopo la frittura.
🔹 Alternative fai-da-te – Se non si dispone degli strumenti classici, è possibile creare cilindri con carta stagnola ben arrotolata, ma con una resa meno professionale.
Se vuoi acquistare gli strumenti ideali per preparare i Cannoli Siciliani, ecco un’opzione consigliata
Ingredienti:
- 250 g. di farina
- 20 g. di zucchero
- 30 g. di strutto
- un pizzico di sale
- 20 g. di uova
- 10 g. aceto bianco di vino
- 50 ml marsala
- 7 g. cacao amaro
- olio di semi per friggere
per il ripieno:
- 800 g. di ricotta scolata
- 130 g. di zucchero
- 70 g. gocce di cioccolato fondente
per guarnire:
- ciliegie candite
- granella di pistacchio
- granella di cioccolata
- canditi
Procedimento:
Preparazione dell’impasto
- In una ciotola capiente, setacciare la farina e il cacao amaro.
- Aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e lo strutto, lavorando il composto con le mani fino a ottenere un impasto sabbioso.
- Unire 20 g di uovo, tenendo da parte il restante per spennellare.
- Versare l’aceto di vino bianco e il marsala, quindi impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Formazione delle cialde
- Dividere l’impasto in più porzioni e stenderlo con una macchina per la pasta, partendo dallo spessore più grande fino ad ottenere delle sfoglie sottili.
- Con una rondella tagliapasta, ricavare dei quadrati di impasto.
- Avvolgere ogni quadrato attorno a un cilindro di acciaio per cannoli, sigillando le estremità con l’uovo sbattuto tenuto da parte.
Frittura delle cialde
- In una casseruola, scaldare abbondante olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C.
- Immergere i cannoli nell’olio caldo utilizzando un mestolo forato per evitare che tocchino il fondo e friggerli fino a doratura.
- Scolarli su carta assorbente e lasciarli raffreddare completamente prima di rimuovere i cilindri di acciaio.
Preparazione della crema di ricotta
- In una ciotola, lavorare la ricotta scolata con lo zucchero, mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Aggiungere le gocce di cioccolato fondente e amalgamare bene.
Farcitura e decorazione
- Trasferire la crema in una sac à poche con bocchetta larga e riempire i cannoli appena prima di servirli, per mantenere la cialda croccante.
- Guarnire le estremità con ciliegie candite, granella di pistacchio, granella di cioccolato o canditi.
- Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
I Cannoli Siciliani sono pronti per essere gustati nella loro versione più autentica e irresistibile!
Consigli per una Perfetta Preparazione
✔ La temperatura dell’olio è fondamentale: mantenere l’olio tra 170-180°C per una frittura croccante senza risultare unta.
✔ La ricotta va sempre scolata: per evitare che la crema sia troppo liquida, lasciala in frigorifero a scolare almeno 12 ore.
✔ Riempire i cannoli all’ultimo momento: per mantenere la croccantezza della cialda ed evitare che si ammorbidisca.
I Cannoli Siciliani sono pronti per essere gustati nella loro versione più autentica e irresistibile!
Conclusione
Preparare i Cannoli Siciliani in casa è un’esperienza unica che permette di gustare questo dolce nella sua forma più autentica. Con la giusta attenzione agli ingredienti e alle tecniche di preparazione, potrai ricreare a casa tutta la magia della pasticceria siciliana.
Se ami i dolci tradizionali, prova anche le mie Pastarelle della Nonna, biscotti semplici e perfetti per la colazione o la merenda.
FAQ - Domande Frequenti sui Cannoli Siciliani
Posso usare ricotta vaccina invece di pecora?
Sì, ma la ricotta di pecora è più cremosa e ha un sapore più autentico.
Posso cuocere i cannoli al forno invece di friggerli?
Sì, ma la consistenza sarà meno croccante. Cuoci a 180°C per 15 minuti.
Come posso fare i cannoli senza cilindri di acciaio?
Puoi usare tubi di alluminio o persino carta stagnola arrotolata e ben sigillata.
Lascia un commento