logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Cheesecake al limone senza cottura – ricetta facile in 20 minuti

Super facile

La cheesecake al limone senza cottura è il dolce estivo più furbo: fresca, profumata e pronta in poco tempo. Questa cheesecake al limone senza cottura ha base croccante di biscotti digestive e una crema vellutata al formaggio e limone, perfetta per chi cerca un dessert elegante senza forno. Di seguito trovi ingredienti, passaggi e tutti i consigli per una cheesecake al limone senza cottura stabile, cremosa e dal gusto equilibrato.

Tabella dei contenuti

Cheesecake al limone senza cottura intera con fette di limone e menta

Ingredienti

Per uno stampo a cerniera da 22–24 cm (10 porzioni) Base:

  • 250 g biscotti digestive
  • 100 g burro fuso

Crema:

  • 500 g formaggio spalmabile
  • 200 g yogurt greco intero
  • 100 g zucchero a velo
  • Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
  • 60 ml succo di limone filtrato
  • 8 g gelatina in fogli (oppure 6 g agar agar)
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Decorazione:

  • Fette sottili di limone, zeste e foglie di menta

per un profumo intenso usa limoni italiani di qualità; se trovi IGP, ancora meglio (vedi Consorzio Limone di Sorrento IGP per riconoscere il marchio – link esterno più sotto).

Procedimento

  1. Base croccante. Trita i biscotti, unisci il burro fuso e compatta nello stampo rivestito; livella con un cucchiaio e metti in frigo 15 minuti.
  2. Idrata la gelatina. Metti i fogli in acqua fredda per 10 minuti. (Con agar: scioglilo in 60 ml d’acqua, porta a lieve bollore per 2 minuti e fai intiepidire.)
  3. Crema al limone. Mescola formaggio, yogurt, zucchero a velo, vaniglia e scorza di limone. Scalda leggermente il succo, sciogli dentro la gelatina ben strizzata e incorporalo alla crema.
  4. Assembla. Versa la crema sulla base, livella e riponi in frigo 4–6 ore (meglio una notte) finché la cheesecake al limone senza cottura è ben ferma.
  5. Decora e servi. Completa con fette di limone, zeste e menta. Taglia con coltello caldo e asciutto per fette perfette.

Consigli utili

  • Stabilità perfetta: la cheesecake al limone senza cottura regge bene se la crema è fredda e la gelatina ben sciolta; non far bollire il succo.
  • Acidità bilanciata: se desideri più sprint, aumenta il succo a 70–80 ml; se preferisci dolcezza, aggiungi 20 g di zucchero a velo.
  • Biscotti: i digestive assorbono bene il burro e danno una cheesecake al limone senza cottura con base compatta e friabile.
  • Senza gelatina: usa agar agar (vedi dosi) o raddoppia lo yogurt greco per una crema più densa, ma servi ben fredda.
  • Taglio netto: 10 minuti in freezer prima di servire rendono la cheesecake al limone senza cottura più stabile al taglio.

Varianti

  • Cheesecake al limone senza cottura senza lattosio: sostituisci formaggio e yogurt con equivalenti delattosati.
  • Con frutti di bosco: spennella la superficie con confettura di mirtilli o lamponi tiepida.
  • Base al cacao: usa biscotti al cacao per un contrasto più deciso con il limone.

Conservazione

  • Conserva la cheesecake al limone senza cottura in frigo, coperta, per 2 giorni. Evita il congelamento (cambia la texture). Per indicazioni generali sulla corretta conservazione domestica al freddo, consulta le FAQ del Ministero della Salute.

Idee correlate per l’estate

Ti è piaciuta questa cheesecake al limone senza cottura? Continua con altri dolci freddi estivi del blog:

  • Torta fredda allo yogurt e fragole – cremosa e leggera, senza forno, perfetta per le merende estive.
  • Ghiaccioli allo yogurt e frutta – idea light e rinfrescante per tutta la famiglia.
    👉 Inserisci il permalink reale della tua ricetta.
  • Cheesecake alle fragole – variante fruttata della nostra cheesecake fredda.
  • Torta estiva senza cottura – dolce freddo con base di biscotti e crema leggera, senza forno, pronta in pochi minuti.

Domande Frequenti (FAQ)​​

Posso prepararla il giorno prima?

Sì. Anzi, la cheesecake al limone senza cottura migliora dopo una notte in frigo: la crema si assesta e i sapori si armonizzano.

 

Quanto deve rassodare in frigo?

Almeno 4–6 ore; meglio 12 ore per taglio netto e fette perfette.

 

Si può fare senza gelatina?

Sì: usa 6 g di agar agar (vedi sotto) oppure aumenta lo yogurt greco e servi molto fredda. La struttura sarà un po’ più morbida.

Come usare l’agar agar al posto della gelatina?

Sciogli 6 g in 60 ml d’acqua, porta a leggero bollore per 2 min, fai intiepidire e unisci alla crema. Metti subito in frigo.

Posso sostituire lo yogurt greco?

Sì, con ricotta ben setacciata o con panna semi-montata (consistenza più soffice). Mantieni fredda la crema.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *