Crostata al cioccolato e frutta secca
Maggio 7, 2025
Super facile
Crostata al cioccolato e frutta secca: la ricetta perfetta
La crostata al cioccolato e frutta secca è un dolce rustico e ricco, perfetto per ogni stagione. Il contrasto tra la friabilità della pasta frolla, la cremosità della crema al cioccolato fondente e la croccantezza della frutta secca crea un equilibrio di sapori e consistenze che conquista al primo morso. In questa guida ti spiegheremo come fare la crostata al cioccolato e frutta secca passo dopo passo, con ingredienti semplici e un procedimento chiaro. Una ricetta ideale per le occasioni speciali, le merende invernali o per concludere in bellezza una cena in compagnia.
Se sei alla ricerca di una ricetta crostata al cioccolato e frutta secca che sia facile ma d’effetto, sei nel posto giusto.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 270 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 80 g di burro morbido
Per la farcitura:
- 500 g di ricotta vaccina
- 150 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 80 g di cioccolato fondente (fuso)
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
Per la decorazione:
- 100 g di frutta secca mista (mandorle, nocciole, noci, ecc.)
- 20 g di uvetta (ammollata e strizzata)
Procedimento
1. Prepara la pasta frolla
In una ciotola capiente, lavora l’uovo intero, il tuorlo e lo zucchero insieme al burro morbido fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi la farina poco alla volta e impasta fino a ottenere un composto liscio e compatto. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Questa base è perfetta per dolci rustici con ricotta, cioccolato e frutta secca, come questa crostata golosa.
2. Prepara la crema al cioccolato e ricotta
In una ciotola, schiaccia la ricotta con lo zucchero fino a renderla cremosa. Aggiungi il cacao amaro e il cioccolato fondente fuso, mescola bene e incorpora l’uovo. Otterrai una crema morbida e dal profumo intenso. Metti in frigo per 15 minuti prima dell’utilizzo.
Questa farcitura ti permette di ottenere una crostata con frutta secca e cioccolato fondente irresistibile.
3. Stendi la base e farcisci
Stendi la pasta frolla su un piano leggermente infarinato e rivesti uno stampo imburrato da 22 cm di diametro. Bucherella la base con una forchetta per evitare rigonfiamenti durante la cottura. Versa la crema di ricotta e cioccolato, livellandola con una spatola.
4. Decora con frutta secca e inforna
Distribuisci sulla superficie la frutta secca mista e l’uvetta ben strizzata. La frutta secca tostata in cottura donerà croccantezza e sapore al dolce. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o finché la superficie sarà dorata e compatta.
Consigli per una crostata perfetta
- Puoi usare frutta secca a piacere: mandorle, nocciole, noci pecan o anche pistacchi.
- Se vuoi rendere la crostata ancora più profumata, aggiungi un pizzico di cannella alla crema.
- Per un tocco extra goloso, aggiungi qualche goccia di cioccolato fondente prima di infornare.
Conservazione
La crostata al cioccolato e frutta secca si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperta. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 15 minuti per apprezzare al meglio la crema.
Varianti della crostata al cioccolato e frutta secca
Se ami sperimentare, prova anche queste varianti:
- Crostata rustica al cioccolato e frutta secca: usa zucchero di canna nella frolla e ricotta di pecora per un gusto deciso.
- Crostata senza uova: sostituisci l’uovo della farcitura con 2 cucchiai di yogurt bianco.
- Crostata vegana: prepara una frolla con olio di semi e farcisci con una crema di tofu e cacao.
Ti potrebbe piacere anche:
Perché usare frutta secca e cioccolato in una crostata?
La crostata al cioccolato e frutta secca non è solo un dolce goloso, ma anche una combinazione intelligente di ingredienti ricchi di benefici. La frutta secca, ad esempio, è una preziosa fonte di grassi buoni, fibre e antiossidanti: secondo Humanitas Care, il consumo regolare di frutta secca può contribuire alla salute cardiovascolare e al controllo del colesterolo.
Anche il cioccolato fondente, se usato con moderazione, è noto per le sue proprietà antiossidanti e il suo potenziale effetto positivo sull’umore. Come riportato su Wikipedia, alcuni studi sembrano confermare che può persino contribuire ad aumentare il buon umore.
FAQ: domande frequenti
Come fare la crostata al cioccolato e frutta secca senza ricotta?
Puoi sostituire la ricotta con mascarpone, yogurt greco o una crema pasticcera al cioccolato per una variante più cremosa.
Posso usare solo un tipo di frutta secca?
Certo! Noci o mandorle sono perfette anche da sole, ma la combinazione di frutta secca mista crea un effetto visivo e gustativo più interessante.
Lascia un commento