logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Tiramisù alle Fragole – Ricetta Fresca e Facile per l’Estate

20 Minuti

Facile

6 Persone

Il tiramisù alle fragole è una delle versioni più amate del classico dolce italiano. Fresco, cremoso e profumato, è perfetto per la primavera e l’estate quando le fragole sono dolci e succose. A differenza della versione tradizionale con caffè e cacao, questa variante conquista anche i bambini grazie al suo gusto delicato e fruttato. Se cerchi un dolce facile da realizzare, senza cottura e adatto a ogni occasione, il tiramisù alle fragole è la scelta giusta.

Io lo preparo spesso nei pranzi domenicali in famiglia o come dessert per picnic e cene all’aperto. È sempre un successo!

 

Ingredienti

  • 250 g di mascarpone
  • 150 ml di panna
  • 20 savoiardi
  • 50 g di zucchero a velo
  • 400 g di fragole

Per la bagna al limone:

  • Succo di un limone
  • 70 g di zucchero
  • 100 ml di acqua

Come preparare il Tiramisù alle Fragole

1. Prepara la bagna al limone

In un padellino, scalda l’acqua con il succo di limone e lo zucchero. Porta a leggero bollore e mescola finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. Otterrai uno sciroppo dolce e profumato. Lascialo raffreddare completamente e poi versalo in una bottiglietta con tappo forato per facilitare la distribuzione durante l’assemblaggio.

2. Lava e taglia le fragole

Lava bene le fragole sotto acqua corrente, elimina il picciolo e tagliale a fettine sottili. Tieni da parte alcune fragole più belle per la decorazione finale del dolce.

3. Prepara la crema al mascarpone

Monta la panna ben fredda in una ciotola capiente. Quando è soda, incorpora il mascarpone e lo zucchero a velo. Continua a montare per alcuni secondi, finché non ottieni una crema liscia, densa e vellutata. È importante non mescolare troppo per non smontare la panna.

4. Assembla il tiramisù

Disponi uno strato di savoiardi su un vassoio o in una pirofila. Inzuppali leggermente con la bagna al limone: non esagerare, devono restare compatti. Copri con uno strato abbondante di crema e poi con uno strato di fragole a fettine.

Ripeti gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, cercando di finire con la crema e decorando infine con le fragole tenute da parte. Se vuoi un tocco in più, puoi spolverare la superficie con granella di pistacchio o zucchero a velo.

5. Lascia riposare

Copri il tiramisù con pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno 2 ore. Se hai tempo, preparalo il giorno prima: il risultato sarà ancora più goloso, con i sapori ben amalgamati.

Perché scegliere il Tiramisù alle Fragole?

Il tiramisù alle fragole è perfetto per le giornate calde, quando si desidera qualcosa di dolce ma leggero. Non ha bisogno di forno o fornelli (a parte la bagna), si prepara in meno di 30 minuti ed è un’ottima idea anche quando hai ospiti all’ultimo minuto. Inoltre, puoi personalizzarlo come vuoi: in bicchieri monoporzione, in una teglia da tagliare a fette oppure in versione “finger food” nei barattolini.

Consigli utili

  • Usa fragole fresche e mature, meglio se biologiche, per ottenere un gusto più intenso e naturale.
  • Se vuoi renderlo ancora più scenografico, prova a creare un effetto marmorizzato tra crema e fragole.
  • Vuoi una versione ancora più leggera? Sostituisci metà mascarpone con yogurt greco.
  • Il dolce può essere congelato per massimo 2 settimane: lascialo scongelare lentamente in frigo prima di servirlo.
  • Per adulti, puoi aromatizzare la bagna con un goccio di limoncello o fragolino.

Questo dolce si presta anche a essere reinterpretato con altri tipi di frutta di stagione, come pesche o lamponi. Il tiramisù alle fragole è infatti una ricetta versatile e semplice, che puoi personalizzare ogni volta in base al tuo gusto o agli ingredienti che hai a disposizione. Provalo oggi stesso!

Questo dolce si presta anche a essere reinterpretato con altri tipi di frutta di stagione, come pesche o lamponi. Il tiramisù alle fragole è infatti una ricetta versatile e semplice, che puoi personalizzare ogni volta in base al tuo gusto o agli ingredienti che hai a disposizione. Provalo oggi stesso! Se vuoi scoprire come scegliere fragole di qualità, leggi questa guida completa di La Cucina Italiana.

Ti potrebbero piacere anche:

Domande Frequenti (FAQ)

Posso preparare il tiramisù alle fragole in anticipo?

Sì, puoi prepararlo anche il giorno prima. Anzi, il riposo in frigo migliora gusto e consistenza.

 

Posso usare fragole surgelate?

Meglio evitare: le fragole surgelate rilasciano troppa acqua e rovinano la consistenza del dolce.

Si può congelare il tiramisù alle fragole?

Sì, ma senza decorazioni in superficie. Congelalo in contenitore ermetico e scongela lentamente in frigo.

Posso sostituire il mascarpone?

Sì, puoi usare ricotta ben scolata o metà yogurt greco per una versione più leggera.

I bambini possono mangiarlo?

Certo! Questa ricetta non contiene caffè né alcol, quindi è perfetta anche per i più piccoli.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *