Torta Foresta Nera una delizia di amarene e ciliegie

70 MINUTI

difficile

10 PERSONE

La Torta Foresta Nera, conosciuta in Germania come Schwarzwälder Kirschtorte, è un capolavoro della pasticceria europea. Il suo nome deriva proprio dalla Foresta Nera, una regione tedesca famosa per i ciliegi: la leggenda narra che un tempo venissero piantati dalle coppie appena sposate come simbolo d’amore e prosperità.

Pur essendo una torta di origini tedesche, la torta foresta nera ricetta originale è oggi apprezzata in tutto il mondo. Non c’è pasticcere che non l’abbia preparata almeno una volta: tra le versioni più celebri ci sono quelle di Ernst Knam e Iginio Massari, ma anche la mia versione unisce semplicità e tradizione.

Un dolce spettacolare fatto di cioccolato, panna e amarene, con una base di pan di Spagna al cacao e una bagna profumata al Kirsch. La torta foresta nera con amarene è elegante, golosa e sorprendentemente facile da realizzare: conquisterà tutti con il suo aspetto raffinato e il suo sapore paradisiaco.

Nel corso degli anni, questa torta è diventata un simbolo della pasticceria europea: rappresenta l’incontro perfetto tra la dolcezza delle amarene e l’intensità del cioccolato fondente. È una di quelle ricette che non passano mai di moda e che si tramandano di generazione in generazione, sempre con la stessa magia e lo stesso profumo di casa.

Se ami i dolci al cioccolato raffinati, prova anche la nostra Torta Mousse al Cioccolato Senza Glutine – Delizia Africa: cremosa, elegante e perfetta per ogni occasione speciale.

Se ami invece i sapori della tradizione, prova i Biscotti della Nonna Senza Ammoniaca all’Arancia e Limone o le Pastarelle della Nonna, semplici e profumate come una volta.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 120 g. zucchero
  • 80 g. farina
  • 20 g. cacao amaro
  • 120 g. amarene + alcune per la decorazione
  • sciroppo di amarene
  • 40 ml di liquore Kirsch + 30 ml
  • acqua fredda per gelatina
  • 3 fogli di gelatina
  • 500 ml di panna
  • 50 g. di zucchero a velo
  • 100 g. scagliette di cioccolato
  • cioccolato fondente grattugiato q.b.

Procedimento:

Prepara il pan di Spagna montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina e il cacao setacciati e amalgama delicatamente. Versa nello stampo e cuoci a 180°C per circa 20 minuti. Una volta freddo, taglia la base in tre dischi.

Prepara la bagna unendo lo sciroppo di amarene con 40 ml di Kirsch. Ammolla i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, poi scioglili in un pentolino con due cucchiaini d’acqua.

Monta la panna con lo zucchero a velo e 30 ml di Kirsch, quindi aggiungi la gelatina sciolta. Bagna il primo disco con lo sciroppo e farcisci con la panna e le amarene. Ripeti gli strati e ricopri l’intera torta con la panna rimanente. Fai aderire ai lati le scaglie di cioccolato e decora la superficie con ciuffetti di panna, amarene e cioccolato grattugiato.

Videoricetta:

Torta Foresta Nera una delizia di amarene e ciliegie

Consigli utili

Per una torta foresta nera dal gusto più intenso, utilizza un cioccolato fondente di ottima qualità e amarene ben sgocciolate. Se preferisci una versione analcolica, sostituisci il Kirsch con succo di amarene o latte.

Un trucco per ottenere una panna perfettamente montata è tenerla in frigorifero fino al momento dell’uso, insieme alle fruste e alla ciotola. In questo modo, la panna monterà più rapidamente e manterrà la sua consistenza anche nelle ore successive. Preparala il giorno prima per far amalgamare meglio i sapori: sarà ancora più buona e profumata.

Conservazione

Conserva la torta foresta nera in frigorifero per massimo 3 giorni, coperta con una cupola o pellicola. Puoi anche congelarla (senza decorazioni) fino a 1 mese: basterà lasciarla scongelare in frigo prima di servirla.

Abbinamenti perfetti

Servi la torta foresta nera con una tazza di caffè o con una cioccolata calda densa per esaltare il contrasto tra panna e amarene. Ottima anche accompagnata da frutti rossi freschi o una leggera spolverata di cacao.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *