logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

La Pastiera Napoletana Perfetta

1 ORA

difficile

8 PERSONE

Pastiera Napoletana - Il Dolce Simbolo della Pasqua

La Pastiera Napoletana è uno dei dolci più iconici della tradizione partenopea, simbolo della Pasqua non solo a Napoli, ma in tutta la Campania. Questo capolavoro della pasticceria unisce ingredienti semplici e genuini, dando vita a un dessert dal gusto inconfondibile.

Le Origini della Pastiera Napoletana

Le radici della Pastiera Napoletana affondano in antichi riti pagani legati alla primavera e alla fertilità. Con il tempo, questo dolce è entrato a far parte della tradizione cristiana, diventando il protagonista indiscusso delle tavole pasquali.

La ricotta, il grano cotto e le uova rappresentano simboli di abbondanza e rinascita, mentre la fragranza degli agrumi e delle spezie richiama la gioia e la solarità della bella stagione. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e aroma.

Un Dolce dal Valore Culturale

Oltre a essere una delizia per il palato, la Pastiera Napoletana è un vero e proprio patrimonio culturale, tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia napoletana ha la propria versione della ricetta, custodita con cura e preparata con amore durante le festività pasquali.

Il Segreto della Perfetta Pastiera Napoletana

La caratteristica principale della Pastiera Napoletana è il suo ripieno cremoso e profumato, racchiuso in un guscio di pasta frolla fragrante. La presenza di acqua di fiori d’arancio dona un profumo unico, mentre la cottura lenta garantisce una consistenza perfetta. Tradizionalmente, la pastiera viene preparata con qualche giorno di anticipo, affinché i sapori si amalgamino alla perfezione.

Questo dolce non è solo un dessert, ma una vera esperienza sensoriale che racconta la storia e le tradizioni di Napoli.

Se sei un amante della pasticceria tradizionale, non puoi perderti la Pastiera Napoletana, un dolce che porta con sé secoli di storia e un sapore che conquista al primo assaggio.

Ingredienti per la pasta frolla

  • 2 uova
  • 270 g. di farina 00
  • 100 g. di zucchero
  • 125 g. di burro
  • scorza grattugiata di un limone bio

Ingredienti per il ripieno

  • 250 g. di grano cotto
  • 250 g. di zucchero
  • 250 g. di ricotta di pecora
  • 150 ml di latte
  • 1 cucchiaio di strutto o burro
  • 1 cucchiaio di millefiori
  • 1 fialetta di fiori d’arancia
  • 1 pizzico di cannella
  • 50 g. di canditi misti
  • 3 tuorli
  • 3 albumi montati a neve
  • scorza grattugiata di un’arancia e di  un limone

Procedimento passo dopo passo

1. Preparazione della Pasta Frolla

  • In una ciotola capiente, mescolare farina, zucchero e scorza di agrumi grattugiata.
  • Aggiungere burro a pezzi e lavorare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Unire le uova e impastare fino a formare un panetto omogeneo.
  • Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per 2 ore.

2. Preparazione del Ripieno

  • In un pentolino, unire grano cotto, latte, burro, cannella e scorza grattugiata di agrumi.
  • Cuocere a fuoco medio per 20 minuti, mescolando fino a ottenere una consistenza densa.
  • Lasciar raffreddare completamente.
  • In una ciotola, lavorare la ricotta sgocciolata con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
  • Aggiungere i tuorli d’uovo e mescolare.
  • Unire il composto di grano cotto raffreddato.
  • Aggiungere acqua di fiori d’arancio, millefiori, canditi e scorza grattugiata di agrumi.
  • Infine, incorporare gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

3. Assemblaggio della Pastiera

  • Imburrare e infarinare uno stampo da 22 cm.
  • Stendere la pasta frolla e foderare lo stampo, eliminando l’eccesso.
  • Versare il ripieno e livellarlo con una spatola.
  • Con la pasta avanzata, ritagliare 7 strisce e disporle a griglia sulla superficie.

4. Cottura della Pastiera

  • Infornare in forno statico.
  • Cuocere per 1 ora a 160°C, poi aumentare a 180°C per 15-20 minuti o fino a doratura.
  • Lasciar raffreddare completamente prima di servire.

 

Consiglio

Per ottenere il miglior sapore, preparare la pastiera un giorno prima e conservarla in frigorifero affinché gli aromi si amalgamino perfettamente.

Videoricetta:

Pastiera napoletana tradizionale su tagliere con agrumi e canovacci colorati
Riproduci video su Pastiera Napoletana

Consigli per una Pastiera Perfetta

  • Usa ricotta ben scolata
  • Prepara la pastiera 1-2 giorni prima
  • Non esagerare con i fiori d’arancio

Come conservare la pastiera napoletana

  • A temperatura ambiente 2-3 giorni (coperta)
  • In frigo fino a 5 giorni
  • Si può congelare, ma il gusto ne risente leggermente

Domande frequenti (FAQ)

Posso prepararla senza canditi?

Sì, puoi ometterli o sostituirli con gocce di cioccolato o scorza d'arancia fresca.

Si può usare la pasta frolla già pronta?

Sì, ma con quella fatta in casa il risultato è più autentico e friabile.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *