Piadina Romagnola: la ricetta tradizionale fatta in casa
Maggio 4, 2024
Piadina Romagnola: Un Gusto Semplice e Genuino
La piadina romagnola, conosciuta anche semplicemente come “piada”, è un pane schiacciato senza lievito tipico della Romagna, regione dell’Italia centrale. La sua origine contadina la rende un alimento semplice e genuino, legato al territorio e alle sue tradizioni.
Un Prodotto IGP
Dal 2012, la piadina romagnola vanta il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), a tutela della sua qualità e unicità. Questo riconoscimento attesta che la produzione avviene esclusivamente in Romagna, utilizzando ingredienti e metodi di lavorazione tradizionali.
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti base della piadina romagnola sono farina di grano tenero, acqua, strutto o olio d’oliva, sale e bicarbonato di sodio. L’impasto viene lavorato a mano o con impastatrice fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Successivamente, viene diviso in porzioni e steso con il mattarello in dischi sottili. La cottura avviene su un testo rovente, una piastra di ghisa o terracotta, che conferisce alla piadina le sue caratteristiche macchie brunastre.
Farciture
La piadina romagnola è un alimento versatile che si presta a diverse farciture, sia dolci che salate. Tra le più classiche troviamo:
Formaggi: squacquerone, prosciutto crudo, formaggio grattugiato
Salumi: prosciutto cotto, salame, mortadella
Verdure: rucola, pomodori, erbe aromatiche
Dolci: Nutella, marmellata, miele
La piadina può essere gustata calda o fredda, come spuntino, pranzo veloce o cena informale. È perfetta da accompagnare a un buon bicchiere di vino rosso o Sangiovese.
Oltre la Tradizione
Oltre alla versione tradizionale, esistono varianti della piadina romagnola con farine integrali, farro o kamut. La piadina è diventata un simbolo della Romagna e un apprezzato prodotto gastronomico in tutta Italia e all’estero. La sua semplicità e bontà ne fanno un alimento ideale per ogni occasione, unendo gusto e tradizione.
Ingredienti:
- 220 ml di acqua
- 80 g di olio evo o di strutto
- 10 g di sale
- 10 g di lievito istantaneo o di bicarbonato
- 500 g di farina 00
Procedimento:
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e il lievito.
- Aggiungi l’olio e l’acqua poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo per circa 10 minuti, fino a renderlo liscio ed elastico.
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per 30 minuti.
- Dividi l’impasto in 6 palline e stendile con un mattarello fino a ottenere dischi sottili.
- Cuoci le piadine su una piastra ben calda per circa 2 minuti per lato, fino a quando si formano delle bolle dorate.
Videoricetta:

Consigli per la farcitura
La piadina romagnola è versatile e si presta a molteplici farciture. Provala con:
- Prosciutto crudo e squacquerone
- Rucola e formaggio
- Verdure grigliate e hummus
Conservazione
Puoi conservare le piadine cotte in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldale leggermente prima di servirle.
Ti piacciono i sapori speziati? Scopri anche i nostri gamberi con paprika e cumino, una ricetta semplice ma ricca di gusto.
Per approfondire la storia e le varianti della piadina romagnola, visita la pagina di Wikipedia dedicata.
FAQ – Domande frequenti sulla piadina romagnola
Posso usare l’olio di semi al posto dell’olio extravergine?
Sì, puoi sostituire l’olio extravergine con olio di semi (come girasole), ma il sapore finale sarà leggermente diverso e meno aromatico.
La piadina va cotta solo sulla piastra?
Tradizionalmente sì. Ma puoi usare anche una padella antiaderente o una bistecchiera in ghisa ben calda, purché senza grassi aggiunti.
Si può congelare la piadina?
Assolutamente sì! Ti basta sovrapporre le piadine cotte con carta da forno tra una e l’altra e congelarle. Per consumarle, riscaldale direttamente in padella.
Posso usare il lievito di birra?
La ricetta classica prevede il bicarbonato o il lievito istantaneo. Puoi usare il lievito di birra, ma dovrai far lievitare l’impasto per almeno un’ora.
Qual è la farcitura tipica della piadina romagnola?
La più classica è con prosciutto crudo, squacquerone e rucola. Ma puoi farcirla con quello che preferisci, anche in versione vegetariana o dolce.
Lascia un commento