logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Scarcelle Pugliesi

40 Minuti

Facile

4 Persone

Le scarcelle pugliesi sono tra i dolci pasquali più amati del sud Italia. Colorate, profumate e simbolo di rinascita, queste ciambelle di pasta dolce decorate con uova sode e glassa hanno mille forme: a corona, a cuore, a colomba, a nido. Ogni famiglia le prepara secondo la propria tradizione, ma il significato è sempre lo stesso: regalare dolcezza e amore a Pasqua. In questo articolo ti racconto la ricetta originale delle scarcelle pugliesi, con tutti i passaggi e i segreti per farle perfette.

Questa ricetta delle scarcelle pugliesi è quella tradizionale che prepariamo ogni anno in famiglia.

Ingredienti per le Scarcelle Pugliesi

– 500 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 2 uova
– 100 ml di latte
– 100 g di burro fuso o olio extravergine d’oliva
– 8 g di lievito per dolci
– Scorza di 1 limone
– 1 pizzico di sale

Per la glassa:​​

– 1 albume
– 200 g di zucchero a velo
– Codette colorate
– 4 uova sode per decorare

Procedimento per le Scarcelle Pugliesi

  • In una ciotola capiente, unisci farina, zucchero, lievito, scorza di limone e un pizzico di sale.
  • Aggiungi le uova, il latte e il burro fuso (o l’olio).
  • Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Lascia riposare l’impasto coperto per circa 30 minuti.
  • Dividi l’impasto in porzioni e forma le scarcelle: a ciambella, colomba o come preferisci.
  • Posiziona al centro di ogni scarcella un uovo sodo e fissalo con due strisce di pasta.
  • Disponi le scarcelle su una teglia rivestita con carta da forno.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente.
  • Prepara la glassa con albume e zucchero a velo, aggiungendo qualche goccia di limone.
  • Decora le scarcelle con la glassa e le codette colorate.

Le tue scarcelle pugliesi fatte in casa sono pronte per essere decorate e gustate!

Videoricetta:

Scarcelle pugliesi
Riproduci video su Scarcelle pugliesi

Consigli:

Prepara le scarcelle insieme ai bambini: si divertiranno a decorarle con codette e glassa colorata! Se vuoi un gusto più deciso, puoi aggiungere qualche goccia di liquore all’impasto, come l’anice o il limoncello. Ricorda di non esagerare con la cottura: le scarcelle devono restare morbide. Ogni famiglia ha la sua versione, quindi sentiti libera di personalizzarle secondo la tua tradizione!

Come conservare le Scarcelle Pugliesi

Le scarcelle si conservano perfettamente a temperatura ambiente per 4–5 giorni, chiuse in un contenitore ermetico o coperte con pellicola trasparente. Se preferisci, puoi conservarle anche in frigorifero, ma ricorda di lasciarle tornare a temperatura ambiente prima di servirle, così mantengono la loro fragranza. Non è consigliabile congelarle, perché la glassa e le decorazioni potrebbero rovinarsi. Preparandole con un po’ di anticipo, avrai un dolce sempre pronto da offrire nei giorni di festa.

Curiosità e Consigli

Le scarcelle pugliesi hanno origini antiche e simboleggiano la rinascita e la fortuna. In alcune zone si regalano a figliocce e bambini con dediche scritte in glassa. Puoi personalizzarle con diverse forme e aggiungere aromi come la vaniglia o il liquore all’anice per un tocco ancora più tradizionale.

Perché preparare le Scarcelle a casa?

Preparare le scarcelle pugliesi in casa è molto più di una semplice ricetta. È un momento da vivere in famiglia, da condividere con i bambini e con chi si ama. Ogni ciambella decorata con un uovo ha un significato: augura fortuna, fertilità e gioia. Realizzarle insieme riporta alla mente i ricordi dell’infanzia e delle nonne che impastavano con amore. È un dolce che parla di casa, tradizione e festa.

Origini delle Scarcelle Pugliesi

Le origini delle scarcelle risalgono a tradizioni contadine antiche, quando si preparavano dolci semplici con gli ingredienti disponibili in casa: farina, uova, zucchero. Il loro nome potrebbe derivare da “scarsella”, che significa “borsa”, simbolo di abbondanza. In molte famiglie pugliesi, le scarcelle erano un dono di buon augurio, portate dai padrini o dalle nonne la domenica di Pasqua. Anche oggi, questo dolce rappresenta l’unione tra sacro e profano: l’uovo sodo richiama la rinascita, mentre la glassa colorata celebra la festa e la primavera.

Se ami i dolci tradizionali, prova anche la Ciaramicola umbra, perfetta per la Pasqua!

Per approfondire la tradizione delle scarcelle puoi visitare questa pagina di cultura gastronomica su Puglia.com.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *