Tartare di melanzana e mozzarella
Agosto 12, 2022
Tartare di melanzana e mozzarella: un antipasto fresco, semplice da preparare e perfetto per valorizzare le melanzane in estate.
Le melanzane sono un ingrediente versatile: perfette per primi, secondi, contorni o antipasti. Dalla celebre melanzana alla parmigiana fino alle cotolette di melanzane, ogni versione è un inno alla cucina mediterranea.
In estate amo usarle in ricette fredde e leggere. Oggi ti propongo qualcosa di diverso: una tartare di melanzana e mozzarella, un antipasto fresco, semplice da preparare e perfetto per sorprendere i tuoi ospiti.
Con pochi ingredienti — melanzane, mozzarella, parmigiano e basilico — porterai in tavola tutto il profumo dell’estate. L’ho preparata in versione bianca, ma puoi aggiungere anche un po’ di salsa di pomodoro per un effetto “mini parmigiana”.
Se ami le ricette leggere a base di verdure, prova anche la mia insalata di riso classica o le barchette di melanzane ripiene di pasta, perfette per l’estate.
Tartare di melanzana e mozzarella: ingredienti semplici e freschi
- 1 melanzana scura
- 100 g. di mozzarella
- basilico
- sale
- 1 spicchio di aglio
- olio evo
- qualche cappero
- un cucchiaio di parmigiano
Preparazione della tartare di melanzana e mozzarella
Scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva in padella e far rosolare lo spicchio d’aglio intero, quindi rimuoverlo.
Versare la melanzana tagliata a cubetti nella padella, salare e cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotta, scolarla bene dall’olio in eccesso e trasferirla in una ciotola.
Sciacquare i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale, aggiungerli alla melanzana, poi unire qualche foglia di basilico spezzettata e un cucchiaio di parmigiano. Mescolare accuratamente.
Su un piatto da portata posizionare un coppapasta e versare una parte della melanzana, pressandola leggermente. Aggiungere la mozzarella tagliata a dadini, quindi coprire con un altro strato di melanzana, compattare bene e completare con una spolverata di parmigiano.
Lasciare riposare in frigorifero per alcune ore prima di servire.
A piacere, è possibile sostituire la mozzarella con dei pomodori a tocchetti, per ottenere una tartare ancora più leggera e adatta anche ai vegetariani.
Consigli per una tartare di melanzana e mozzarella perfetta
Per una tartare compatta e dal gusto equilibrato, ti consiglio di far raffreddare bene le melanzane dopo la cottura, così da non sciogliere la mozzarella nel montaggio.
Puoi prepararla con qualche ora di anticipo e conservarla in frigorifero: il riposo aiuterà i sapori a fondersi meglio.
Se desideri una versione più intensa, puoi grigliare leggermente le melanzane invece di friggerle. In alternativa, un cucchiaino di pesto al basilico aggiunto all’interno dona un tocco aromatico in più.
Infine, per una presentazione elegante, guarnisci con foglie di basilico fresco e qualche goccia di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire.
Nota benefit: La tartare di melanzana e mozzarella sfrutta le proprietà benefiche della melanzana, un ortaggio ricco di acqua, fibre e nutrienti. Se ti interessa approfondire, leggi questo articolo sulle proprietà nutrizionali delle melanzane: Le solanacee in cucina fanno bene o male? – Fondazione Veronesi.
Lo sapevi?
La tartare di melanzana e mozzarella non è solo gustosa, ma anche leggera e nutriente.
Se vuoi conoscere i benefici nutrizionali della melanzana, puoi leggere questo articolo dettagliato pubblicato da Humanitas:
Scopri le proprietà nutrizionali della melanzana
Domande Frequenti (FAQ)
Posso preparare la tartare di melanzana e mozzarella in anticipo?
Sì, puoi prepararla anche la mattina per la sera. Anzi, qualche ora di riposo in frigorifero rende la tartare ancora più gustosa e compatta.
La tartare di melanzana e mozzarella va servita calda o fredda?
Va servita fredda o a temperatura ambiente. È perfetta come antipasto estivo leggero e senza cottura al momento.
Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della mozzarella?
Certamente! Puoi provare con scamorza fresca o fiocchi di latte per una variante più leggera.
Lascia un commento