logo main logo dark logo light
logo main logo dark logo light
logo main

Torta al Formaggio Umbra – Ricetta Tradizionale per una Pasqua Profumata

60 MINUTI

Media

8 PERSONE

La torta al formaggio umbra è una delle ricette più amate della tradizione pasquale, perfetta da servire con salumi, uova sode e un buon vino. In questa guida, scoprirai come prepararla passo dopo passo secondo l’autentica ricetta umbra.

Tra i tanti ricordi di mia madre in cucina, c’è sicuramente quello della Pasqua.

Quel profumo inebriante di formaggio che sentivo per casa, lei che grattugiava, mescolava, formaggi in quantità, racchiusi nella tradizionale torta al formaggio di Pasqua.

Una tradizione del Lazio, e dell’Umbria in particolare, e che si accompagna a salumi, uova sode, a un bicchiere di buon vino.

Immancabile nelle grandi colazioni tradizionali pasquali, che non tutti rispettano più, che io però continuo a rispettare, finchè posso, mi mette allegria la tavola imbandita di tutte quelle bontà.

Sta arrivando la Pasqua, ed anche questa volta non posso rinunciare a farla, è di una bontà unica, per gli amanti del formaggio di sicuro, ma sfido chiunque a non essere inebriato dal profumo che emanano.

E’ una ricetta facile, di semplice esecuzione, ma di grande sapore.

Ingredienti per la torta al formaggio umbra

  • 600 g di farina manitoba
  • 150 g di pecorino grattugiato
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di provolone piccante a cubetti
  • 3 uova
  • 200 ml di latte tiepido
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
  • 5 g di pepe nero

Come preparare la torta al formaggio umbra passo dopo passo

  1. Prepara l’impasto: Nella ciotola della planetaria versa la farina e i formaggi grattugiati. Sciogli il lievito nel latte tiepido e aggiungilo all’impasto con l’olio, le uova, il sale e il pepe. Lavora fino a ottenere un impasto liscio.
  2. Aggiungi il provolone: Incorpora i cubetti di provolone piccante e impasta ancora per distribuirli in modo uniforme.
  3. Prima lievitazione: Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido.
  4. Seconda lievitazione: Trasferisci l’impasto in uno stampo alto imburrato e lascia lievitare per un’altra ora.
  5. Cottura: Inforna a 200°C per circa 45 minuti, fino a quando la torta è ben dorata.

Videoricetta:

Torta al formaggio, profumo pasquale
Riproduci video su Torta al formaggio, profumo pasquale

Consigli e varianti della torta al formaggio umbra

La torta al formaggio umbra si presta a molte varianti. Alcuni aggiungono cubetti di salame o noci nell’impasto. È deliziosa anche il giorno dopo, leggermente scaldata. Può essere congelata a fette e consumata all’occorrenza.

Idee per servire la torta al formaggio a Pasqua

Perfetta con salumi, uova sode, o anche da sola. Questa torta salata è ideale per la colazione di Pasqua o per un aperitivo rustico. Puoi accompagnarla con un calice di vino bianco umbro o un rosso giovane.

Perché vale la pena prepararla

La torta al formaggio umbra è molto più di una semplice torta salata: è un simbolo di famiglia, casa e festa. Prepararla in casa significa portare in tavola i profumi autentici della tradizione, in un gesto che sa di affetto e condivisione.

Curiosità e origini della torta al formaggio umbra

Secondo la tradizione, la torta al formaggio nasce come dono simbolico da portare in chiesa per la benedizione del cibo nel giorno di Pasqua. In molte famiglie umbre si prepara insieme al pane pasquale dolce e alle uova sode colorate. Questa ricetta è arrivata fino a noi grazie alla trasmissione orale e oggi è ancora amatissima. La sua presenza sulle tavole umbre è segno di continuità, legame con la terra e rispetto per le antiche tradizioni contadine.

Hai già provato la nostra ciambella rustica di Pasqua? Scopri anche questa ricetta tradizionale:
👉 Ciambella Rustica di Pasqua – Soffice e Profumata

Link utile

Per approfondire la tradizione della colazione pasquale, leggi questo articolo su Umbria Tourism.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *