La Torta alle Pere Uvetta e Cannella Morbidissima: La Ricetta Infallibile

15 MINUTI

Facile

8 PERSONE

Benvenuti! Oggi vi presento una ricetta che scalda il cuore e riempie la casa di un profumo meraviglioso: la torta alle pere uvetta e cannella. Questa torta alle pere, uvetta e cannella è più di un semplice dolce; è un vero e proprio rito autunnale, un classico intramontabile che porta con sé sapori e profumi della tradizione. La nostra missione è darti la migliore ricetta di torta alle pere uvetta e cannella che tu possa trovare, garantendoti un risultato soffice, umido e incredibilmente gustoso. Non c’è nulla di paragonabile a una fetta di questa torta alle pere, uvetta e cannella con una tazza di tè.

Tabella dei contenuti

Ingredienti per una torta morbida e profumata

Questa torta alle pere uvetta e cannella è incredibilmente soffice e umida, grazie all’uso dell’olio di semi e del cacao. Ecco tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno per prepararla:

  • 400 g. di pere (2 pere grandi)
  • 90 ml di olio di semi
  • 150 g. di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 uova
  • 50 ml di latte
  • 200 g. di farina
  • 20 g. di cacao amaro
  • 20 g. di uvetta ammollata e strizzata
  • 1 fialetta aroma al rum
  • cannella q.b.

Procedimento passo dopo passo

Preparare la tua torta alle pere uvetta e cannella è un gioco da ragazzi. Segui questi semplici passaggi e otterrai una torta perfetta.

  1. Per prima cosa, prepara gli ingredienti principali. Taglia una pera a tocchetti e l’altra a fettine sottili. Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto, poi strizzala bene.
  2. In una ciotola capiente, mescola le uova con lo zucchero e l’olio, poi aggiungi la farina, il lievito e il cacao setacciati.
  3. Aggiungi all’impasto il latte, la cannella, l’aroma al rum, l’uvetta e i tocchetti di pera. Mescola delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Imburra e infarina una tortiera da 22 cm, quindi versaci l’impasto.
  5. Ricopri la superficie con le fettine di pera disposte a raggiera.
  6. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Fai la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotta.

Consigli per una torta perfetta

  • Scegliere le pere: Usa pere mature, ma non troppo molli, in modo che mantengano la loro consistenza durante la cottura.
  • Prova dello stecchino: Inserisci uno stecchino al centro della torta. Se esce pulito, la torta è pronta!
  • Conservazione: Si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

Varianti e abbinamenti

Questa torta è perfetta così com’è, ma se vuoi sperimentare, ecco alcune idee:

  • Senza glutine: Puoi sostituire la farina 00 con una miscela per dolci senza glutine.
  • Abbinamenti: Servila con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna montata. È deliziosa anche con una tazza di tè caldo.
  • Variante: Se vuoi un tocco in più, aggiungi delle noci tritate all’impasto insieme alle pere e all’uvetta.

Conservazione

Per mantenere la torta soffice e fragrante, lasciala raffreddare completamente su una griglia. Successivamente, puoi conservarla a temperatura ambiente per 3-4 giorni, coperta con una campana di vetro o un panno pulito. Se preferisci, puoi anche riporla in un contenitore ermetico per preservare tutta la sua umidità e il suo profumo. Speriamo che questa torta alle pere uvetta e cannella diventi uno dei tuoi dolci preferiti.

La torta alle pere uvetta e cannella è più di un semplice dessert, è un’esperienza di gusto che ti invitiamo a condividere.

Scopri i benefici degli ingredienti

Non è solo deliziosa, la torta alle pere uvetta e cannella è anche ricca di ingredienti salutari. Le pere sono una fonte eccellente di fibre, che aiutano la digestione e ti fanno sentire sazio più a lungo. La cannella, invece, è nota per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue. L’uvetta, infine, fornisce energia e minerali importanti come il potassio. Per saperne di più sulla cannella e altre spezie, puoi consultare questo LINK ESTERNO: articolo completo sulle spezie.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *