Torta di Ricotta ed Uvetta: Un Dolce Soffice e Profumato
Un classico intramontabile: la Torta di Ricotta ed Uvetta
La Torta di Ricotta ed Uvetta è un dolce soffice e profumato, perfetto per chi ama i sapori genuini della tradizione. Grazie alla combinazione della ricotta cremosa e dell’uvetta dolce e succosa, questa torta diventa un’opzione ideale per la colazione, la merenda o un dessert leggero dopo i pasti.
Un dolce semplice ma irresistibile
Questa torta si prepara con pochissimi ingredienti, ma il risultato è sempre garantito. La ricotta dona una consistenza morbida e umida, mentre l’uvetta aggiunge un tocco di dolcezza naturale, bilanciato perfettamente con l’aroma della scorza di limone o vaniglia. Il tutto può essere arricchito da una manciata di gocce di cioccolato fondente, per un mix ancora più goloso!
Perché amerai la Torta di Ricotta ed Uvetta
✔ Facile da preparare: pochi passaggi per un risultato impeccabile. ✔ Senza burro: grazie alla ricotta, la torta resta morbida e leggera. ✔ Perfetta per ogni occasione: ottima sia per la colazione che per un fine pasto raffinato. ✔ Versatile: puoi personalizzarla sostituendo l’uvetta con noci, mandorle o altra frutta secca.
Se l’uvetta non ti piace? Nessun problema!
Se non ami l’uvetta, puoi optare per una variante con solo gocce di cioccolato o aggiungere frutta secca come noci o mandorle tritate per un tocco di croccantezza. Qualunque sia la versione scelta, questa Torta di Ricotta ed Uvetta conquisterà il tuo palato!
Ingredienti:
3 uova
250 g di ricotta di pecora
250 g di zucchero
5 cucchiai di farina
50 g di uvetta
50 g gocce di cioccolato
1/2 bustina lievito per dolci
Procedimento:
In una ciotola capiente, lavorare la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungere le uova una alla volta, mescolando con una frusta fino a incorporarle completamente.
Unire l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, e le gocce di cioccolato, amalgamando il tutto.
Setacciare la farina e il lievito per dolci, quindi incorporarli gradualmente all’impasto, mescolando delicatamente per evitare grumi.
Versare il composto in unostampo da 22 cm imburrato e infarinato.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
Lasciar raffreddare la torta prima di sformarla e servirla, eventualmente spolverizzata con zucchero a velo per un tocco finale.
Consigli dello Chef per una Torta Perfetta
✔ Usa ricotta ben scolata: Se la ricotta è troppo umida, la torta potrebbe risultare troppo morbida. Lasciala scolare in un colino per almeno un’ora prima di utilizzarla. ✔ Ammolla l’uvetta nel liquore o nel succo: Per un sapore ancora più intenso, puoi ammollarla nel rum, nel marsala o nel succo d’arancia. ✔ Non mescolare troppo l’impasto: Una volta aggiunti gli ingredienti secchi, mescola il minimo necessario per evitare di compromettere la consistenza soffice della torta. ✔ Fai la prova stecchino: Ogni forno è diverso, quindi verifica la cottura infilando uno stecchino nel centro della torta: se esce pulito, è pronta!
Per scoprire altre ricette deliziose, prova anche:
FAQ - Domande Frequenti sulla Torta di Ricotta ed Uvetta
Come conservare la Torta di Ricotta ed Uvetta?
Questa torta si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenere la sua morbidezza.
Posso sostituire l’uvetta con un altro ingrediente?
Sì, se non ami l’uvetta puoi sostituirla con gocce di cioccolato, frutta secca tritata (come noci o mandorle) o persino frutti rossi disidratati per una variante più fresca.
Quale ricotta è migliore per questa ricetta?
La ricotta di pecora è la scelta ideale per ottenere una torta dal sapore più intenso e dalla consistenza cremosa. Se preferisci un gusto più delicato, puoi usare la ricotta vaccina.
Posso preparare la torta in anticipo?
Sì, puoi prepararla un giorno prima e conservarla in frigorifero. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti per far esaltare al meglio i sapori.
Si può congelare la Torta di Ricotta ed Uvetta?
Sì, puoi congelarla fino a 2 mesi. Avvolgila bene nella pellicola trasparente e scongelala lentamente in frigorifero prima di servirla.
Ho provato questa ricetta e devo dire che è stata un successo! La torta è venuta soffice e profumata, con un sapore delicato che si abbina perfettamente al caffè. L’uvetta aggiunge una dolcezza naturale che rende ogni morso irresistibile. Ho seguito tutti i consigli e la ricotta ben scolata ha fatto la differenza. Grazie per questa fantastica ricetta, la rifarò sicuramente!
Franc
Ho provato questa ricetta e devo dire che è stata un successo! La torta è venuta soffice e profumata, con un sapore delicato che si abbina perfettamente al caffè. L’uvetta aggiunge una dolcezza naturale che rende ogni morso irresistibile. Ho seguito tutti i consigli e la ricotta ben scolata ha fatto la differenza. Grazie per questa fantastica ricetta, la rifarò sicuramente!